Letteratura e cultura francese iii
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento e dell'analisi critico-letteraria.
Acquisizione di competenze di livello avanzato nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento e in particolare della letteratura della (e)migrazione. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi letteraria. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di analisi linguistica, di critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale in relazione alla letteratura francese del periodo in esame.
Esilio, (e)migrazione , identità nella letteratura francofona contemporanea.
Il corso,dopo una breve analisi dell'evoluzione letteraria francese nel XX secolo, partendo dalla questione innescata dal manifesto della "Littérature-monde" intende analizzare e riflettere sulle problematiche della questione identitaria negli autori dell'esilio e della (e)migrazione così come esse emergono nella letteratura francofona del XX secolo; in particolare verranno osservate le diverse modalità di rappresentazione presenti nei romanzi di alcuni autori francofoni dell'esilio e della migrazione, François Cheng, Irène Némirovsky, Naïm Kattan, la cui produzione letteraria ben esprime i mutamenti socio-culturali intervenuti nel corso del XX secolo.
- 1. (A) François Cheng L'éternité n'est pas de trop, Livre de poche,, Paris,, 2002
- 2. (A) Irène Némirovsky, Les chiens et les loups, Le livre de poche,, Paris,, 2011
- 3. (A) Naïm Kattan, Adieu Babylone. Mémoires d'un juif d'Irak, Albin Michel,, Paris,, 2003
- 4. (A) D.Combe, Les littératures francophones, PUF, , Paris,, 2010
- 5. (C) Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Laterza,, Roma-Bari,, 2008
Programma da 6 CFU per frequentanti: lo studente leggerà due testi a scelta tra i romanzi in programma cui aggiungerà un testo/articolo critico per ogni autore letto, scelto all'interno della bibliografia fornita dalla docente all' inizio delle lezioni e inserita nella sua pagina web.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: gli studenti non frequentanti oltre a scegliere anch'essi due romanzi e i relativi testi/articoli critici dovranno integrare il programma indicato (integrale, compresi il testo consigliato) con Véronique Porra, Langue française, langue d'adoption : une littérature "invitée" entre création, stratégies et contraintes (1946 - 2000) , Hildesheim, G. Olms, 2011.
Gli studenti che vogliono sostenere l'esame da 9 CFU debbono integrare il programma da 6 cfu per non frequentanti con la lettura dei tre romanzi in programma per ognuno dei quali sceglierà un testo critico all'interno della bibliografia fornita dalla docente.
- . Lezioni frontali; lezioni frontali dialogate; esercitazioni in aula; attività laboratoriali; visioni di materiale informatico.
- . Esame orale volto ad accertare: conoscenze linguistiche acquisite (lingua francese); competenze nell'ambito della letteratura francese e delle forme narrative analizzate; competenze nel campo della critica letteraria (comprensione testuale; analisi testuale; interpretazione critica). In particolare la prova orale prevede: l'analisi critica, sulla base di quanto affrontato durante il corso, dei due testi scelti; l'illustrazione e la presentazione critica delle problematiche affrontate durante le lezioni.
. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei lineamenti della letteratura e della lingua (25% del voto); capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo (25% del voto); capacità di analisi critica (25% del voto); proprietà di linguaggio (25% del voto).
francese
francese