Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Daniela Fabiani Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura francese i

Letteratura e cultura francese i

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Daniela Fabiani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Competenze di base nell'ambito della storia letteraria francese e dell'analisi critico-letteraria. Livello linguistico richiesto in ingresso: A1

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze di buon livello nell'ambito della storia della letteratura francese e dei vari generi letterari del XVI e XVII secolo. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi del testo letterario e del romanzo in particolare.

Programma del corso

il programma si articola in due moduli:
I° modulo: lineamenti di storia della letteratura francese del XVI e XVII secolo;
II° modulo: il romanzo francofono contemporaneo tra memoria e inchiesta.
Le lezioni intendono analizzare i caratteri e i momenti essenziali della narrativa francofona della seconda metà del XX secolo e in particolare i mutamenti che hanno segnato il passaggio dalla modernità al periodo contemporaneo anche nei suoi aspetti socio-culturali, utilizzando le varie articolazioni tematiche e formali del romanzo d'inchiesta, in cui il ricorso alla Storia e alle problematiche sociali del nostro tempo rivestono un ruolo fondamentale, come testimoniano i romanzi di Izzo(Total Khéops) e di Daeninkx (Meurtres pour mémoire) in programma.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Jean-Claude Izzo Total Khéops Gallimard (o altra edizione de poche), Paris, 1995
  • 2.  (A) Didier Daeninkx Meurtres pour mémoires Gallimard (o altra edizione de poche), Paris, 1984
  • 3.  (A) A.Vanoncini, Le roman policier, PUF,, Paris,, 1997
  • 4.  (A) AA.VV., Storia della letteratura francese -Il XVI sedolo Cideb,, Genova,, 1999
  • 5.  (A) AA.VV., Storia della letteratura francese -Il XVII secolo, Cideb,, Genova,, 1999 » Pagine/Capitoli:
  • 6.  (A) Stefania Nardini J-Cl.Izzo.Storia di un marsigliese Perdisa, Bologna, 2010
  • 7.  (A) Gianfranco Rubino Détectives de l'histoire, histoires de détectives, in Voix du Contemporain, Bulzoni,, Roma,, 2006 » Pagine/Capitoli: pp.85-96
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti sarà inserito nella pagina web del docente, prima dell'inizio delle lezioni, il programma dettagliato e una bibliografia critica più specifica in cui lo studente sceglierà obbligatoriamente un saggio critico su ognuno dei due autori in programma.

Metodi didattici
  • La metodologia adottata consisterà in lezioni frontali in cui verranno illustrati i concetti teorici e gli strumenti metodologici e critici inerenti la tematica proposta, anche nella loro dimensione diacronica e verranno discusse in modo dialogico le questioni legate alle implicazioni socio-culturali, anche con l'aiuto di strumenti digitali. Inoltre verranno illustrati, analizzati e commentati i romanzi proposti per consolidare le competenze di analisi e di critica testuale.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene tramite un colloquio orale in italiano teso ad accertare le conoscenze linguistiche (lingua francese), le conoscenze nell'ambito della storia letteraria francese e della nascita e evoluzione del genere letterario proposto; le competenze nel campo della critica letteraria (comprensione testuale, analisi testuale, interpretazione critica).
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia letteraria e dell'evoluzione del romanzo di inchiesta; capacità di contestualizzare in modo soddisfacente un testo; capacità di analisi critica; proprietà di linguaggio .
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese