Letteratura e cultura francese iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio nell'ambito della storia della letteratura francese e dell'analisi critico-letteraria.
Acquisizione di conoscenze di livello avanzato nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento, delle teorie critiche sul genere romanzo e sull'evoluzione del concetto di realismo. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi letteraria. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di analisi linguistica e critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale della tematica e della problematica oggetto di indagine.
Letteratura e evento.
Le lezioni prenderanno in considerazione l'evoluzione del romanzo francese dal secondo dopoguerra alla contemporaneità. Partendo dalla rimessa in discussione della letteratura nel secondo dopoguerra si analizzeranno le varie mutazioni del romanzo francese in merito al rapporto tra letteratura e realtà. In particolare, tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI si afferma una narrazione in cui eventi naturali e fatti di cronaca entrano a far parte integrante della fiction, proponendo nuove modalità di rappresentazione del reale e un nuovo concetto di engagement letterario. In questa ottica saranno presi in considerazione i romanzi di Camus- La peste, di Laurent Gaudé- Eldorado e Ouragan, e di Philippe Claudel- Le rapport de Brodeck, che illustrano, anche in una dimensione diacronica, questa mutata sensibilità culturale.
- 1. (A) A.Camus La peste Gallimard (o altra edizione de poche), Paris, , 1947
- 2. (A) L.Gaudé Eldorado Actes Sud (o altra edizione de poche), Arles, 2006
- 3. (A) L.Gaudé Ouragan Actes Sud (o altra edizione de poche), Arles, 2010
- 4. (A) Ph.Claudel Le rapport de Brodeck Stock (o qualsiasi altra edizione de poche), Paris,, 2007
- 5. (A) Thierry Laurent Le roman français au croisement de l'engagement et du désengagement L'Harmattan, Paris, 2015
- 6. (C) Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento Laterza, Bari, 2008
- 7. (A) D.Viart, B.Vercier, La littérature française au présent, Bordas,, Paris,, 2008
Prima dell'inizio delle lezioni la docente inserirà nella sua pagina web una bibliografia di riferimento all'interno della quale lo studente sceglierà un saggio critico su ognuno degli autori in programma. I non frequentanti dovranno integrare il programma indicato con il saggio di Benoit Denis, Engagement littéraire et morale de la littérature,in L'engagement littéraire ,E.Boujou (dir)., Presses Univ. de Rennes , reperibile al link https://books.openedition.org/pur/30028
- Lezioni frontali; lezioni frontali dialogate; esercitazioni di analisi critica dei testi in programma; visione di materiale digitale.
- Esame orale volto ad accertare: conoscenze della storia letteraria francese del Novecento, dell'evoluzione del romanzo e delle teorie critiche relative all'argomento affrontato; competenze nel campo della critica letteraria (comprensione e analisi testuale; interpretazione critica). In particolare la prova orale prevede: analisi critica dei testi in programma, illustrazione e presentazione critica delle problematiche affrontate nel corso delle lezioni. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della letteratura del XX secolo e delle teorie relative alla problematica analizzata, capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo, capacità di analisi critica,proprietà di linguaggio.
francese
francese