Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Daniela Verducci Didattica 2013/2014 Antropologia filosofica

Antropologia filosofica - Antropologia filosofica

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-19
Daniela Verducci /
Prerequisiti

E' richiesto come unico pre-requisito, il possesso della cultura generale e
dell'alfabetizzazione, conseguite nei precedenti livelli scolastici.

Obiettivi del corso

Con l'insegnamento dell'antropologia filosofica si intende raggiungere l'obiettivo formativo di far prendere consapevolezza allo studente, per via riflessiva, delle risorse
di cui, in quanto vivente umano, è dotato, come viene documentato nel corso delle
lezioni in autori quali: Aristotele, Severino Boezio, Isidoro di Siviglia, M. Scheler, M.
Tomasello.

Programma del corso

PROGRAMMA per 6 CFU (frequentanti e non frequentanti)
Titolo:
«Questioni di Antropologia filosofica»
Svolgimento:
I.1. L'AF: nodi teoretici e storici (cfr. U. Fadini, "Antropologia filosofica")
a) approccio etimologico all'AF
(cfr. M. Scheler, "Parola ed espressione", in "Sull'idea dell'uomo", pp. 56-63)
b) approccio teoretico all'AF
(cfr. Appendice I: Antropologia filosofica e antropologie settoriali)
c) approccio culturale-evolutivo all'AF
(cfr. Allegato T)
I.2. Aporetica dell'AF
(cfr. PDF da: D. Verducci, "Il segmento mancante. Percorsi di filosofia del
lavoro", § 1.1.1. Dissoluzione del corpus filosofico e ss.)
I.3. Uomo, cittadino e persona
(cfr. D. Verducci, "De Persona", in "Annali" della Facoltà di Scienze della
formazione dell'Università di Macerata + M. Scheler, "Sull'idea dell'uomo")

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. SCHELER Sull'idea dell'uomo in: M.T. Pansera (a cura di), La posizione dell'uomo nel cosmo Armando, Roma, 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 51-79
  • 2.  (A) U. FADINI Antropologia filosofica, in: P. Rossi (a cura di), La Filosofia UTET, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 495-521
  • 3.  (A) D. VERDUCCI De Persona, in: Annali della Facoltà di Scienze della formazione EUM, Macerata, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 307-319
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori risorse didattiche (slides, materiale in PDF, testi Word, ecc.) saranno eventualmente indicate nel corso delle lezioni e pubblicate sul sito docente sotto il titolo di "Materiali didattici aggiuntivi".

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    -Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    -Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • - Si effettuerà una prova strutturata intermedia in forma di test a scelta multipla e testi
    a completamento, per verificare l'apprendimento dei contenuti dei testi adottati.
    - In sede di esame orale finale si effettuerà una interrogazione sui rimanenti materiali
    di studio, tenendo conto per la valutazione dei seguenti indicatori:
    correttezza e completezza delle informazioni; organizzazione logica del discorso;
    correttezza e proprietà dell'espressione linguistica; ampiezza e profondità delle
    osservazioni personali.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO