Si richiede il possesso della cultura generale e dell'alfabetizzazione conseguite nei
precedenti livelli scolastici, insieme a una certa maturità riflessiva.
Il corso si propone l'obiettivo formativo di introdurre alle criticità che l'attuale tipo di
sviluppo presenta anche nel settore turistico, allo scopo di promuovere una ripresa di
consapevolezza del fattore antropologico come motore primo e gestore insostituibile
dello sviluppo.
PROGRAMMA di 6 CFU per frequentanti e non frequentanti
Titolo
"Ecologia dello sviluppo, per uno sviluppo turistico sostenibile"
Svolgimento
- Lo sviluppo tra filosofia ed economia
- L'allarme sviluppo nella cultura del XX secolo (F. Nietzsche, M. Weber, E. Husserl)
- Ripresa del fattore antropologico dello sviluppo (M. Scheler, R. Spaemann, M.
Tomasello, A.-T. Tymieniecka)
- Conclusioni
- 1. (A) F. TOTARO (a cura di) Lo sviluppo in questione. Le forme umane della trasformazione «Etica ed economia»-Semestrale di Nemetria, 1 (2007), Franco Angeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 5-121
- 2. (A) F. BONAGLIA, V. DE LUCA La cooperazione internazionale allo sviluppo il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 7-144
- 3. (A) D. CANESTRINI Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile Feltrinelli, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 120
- 4. (A) N. TONINI Etica e turismo. La sfida possibile San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 5-138
- 5. (C) D. GASPER The Ethics of Development Edinburg University Press, Edinburg, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 1-246
- 6. (C) R. DUFFY, M. SMITH The Ethics of Tourism Development. Contemporary Geographies of Leisure, Tourism and Mobility Routledge, London, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 1-190
- 7. (C) A.-T. TYMIENIECKA Phenomenological Inquiry N.° 31 The World Phenomenological Institute, Hanover, New Hampshire, USA, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 7-16: Human Development between imaginative freedom and vital constraints
- 8. (C) D. VERDUCCI Phenomenological Inquiry, N.° 31 The World Phenomenological Institute, Hanover, New Hampshire, USA, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 17-22: Examining development from the ontopoietical perspective
Ulteriori risorse didattiche (slides, materiale in PDF, testi Word, ecc.) saranno eventualmente indicate nel corso delle lezioni e pubblicate sul sito docente sotto il titolo di "Materiali didattici aggiuntivi"
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Analisi di casi di studio
- 1) Si effettuerà una prova strutturata intermedia in forma di test a scelta multipla e
testi a completamento, per verificare l'apprendimento dei contenuti dei testi adottati.
2) In sede di esame orale finale si effettuerà una interrogazione sui rimanenti
materiali di studio, tenendo conto per la valutazione dei seguenti indicatori:
- correttezza e completezza delle informazioni;
- organizzazione logica del discorso;
- correttezza e proprietà dell'espressione linguistica;
- ampiezza e profondità delle osservazioni personali.
inglese
inglese