L'unico pre-requisito richiesto (oltre al possesso della cultura generale e dell'alfabetizzazione etico-filosofica, conseguite fin qui), è una certa maturità riflessiva e di ragionamento.
Obiettivo del corso è quello di approfondire il tema etico della responsabilità, declinandolo nel contesto dell'etica dello sviluppo, nel confronto con l'opera di Hans Jonas. I risultati di apprendimento attesi concernono l'incremento e l'affinamento della capacità di orientamento dell'agire etico nella relazione educativa rispetto alle complesse questioni che l'attualità propone al vaglio delle nuove generazioni.
Programma per 10 CFU (frequentanti e non frequentanti)
Titolo:
«La responsabilità per il futuro del mondo. Questioni di sostenibilità dello sviluppo»
Svolgimento:
Modulo 1: La mutata natura dell'agire umano nella modernità matura [H. Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi, Torino 2009, pp. 3-32, 33-63]
Modulo 2: Responsabilità per lo sviluppo sostenibile [F. Totaro, a cura di, Lo sviluppo in questione, Etica ed economia, 1 (2007), pp. 3-121]
Modulo 3: La teoria della responsabilità [H. Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi, Torino 2009, pp. 101-173, 175-223]
- 1. (A) H. JONAS Il principio responsabilità. Un'etica per la civlità tecnologica Einaudi, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. xxvii-xxxi; 3-291
- 2. (A) F. TOTARO (a cura di) Lo sviluppo in questione, in "Etica ed Economia-Semestrale di Nemetria", 1 (2007) Franco Angeli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 5-121
Ulteriori risorse didattiche (slide, materiale in pdf, testi Word) saranno indicate nel corso delle lezioni e pubblicate sul sito docente sotto la titolazione di "Materiali didattici".
-
- Lezioni frontali e dialogate.
- Lezioni di tipo seminariale.
- Analisi e studio di casi.
- - Si effettuerà una prova strutturata intermedia in forma di test a scelta multipla e testi a completamento, sui contenuti dei testi adottati. L'esito di questa prova verrà preso in considerazione nella valutazione finale.
- In sede di esame orale finale si effettuerà un'interrogazione sui rimanenti materiali di studio.
La valutazione verificherà la preparazione secondo i seguenti indicatori:
a) correttezza e completezza delle informazioni (50%);
b) uso del linguaggio specifico della Filosofia morale (40%);
c) capacità di valutazione delle posizioni speculative proposte (5%);
d) capacità di applicazione delle nozioni etiche acquisite (5%).