Seminario avanzato di fenomenologia: vivere l'essere. la sfida post-moderna raccolta dalla fenomenologia della vita
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Come prerequisiti sono richiesti: a) una sufficiente preparazione storico-filosofica b) una certa curiosità e avventurosità intellettuale.
L'obiettivo formativo principale consiste nel porre lo studente di fronte a proposte teoretiche non ancora criticamente omologate, in modo che si renda conto sia delle risorse di comprensione e interpretazione di cui dispone sia delle nuove aperture di senso che gli si prospettano.
Risultati di apprendimento attesi sono: 1) conoscenza e comprensione dei testi e degli autori proposti 2) competenza nell'inquadramento del nuovo
Titolo:
Vivere l'essere. La sfida post-moderna raccolta dalla fenomenologia della vita
Svolgimento:
- La condizione post-moderna del pensiero e l'intenzionalità filosofica inaridita.
- La sfida a vivere nuovamente l'essere in F. Nietzsche e E. Husserl.
- Passaggio alla metaontopoiesi in Anna-Teresa Tymieniecka.
- 1. (A) D. VERDUCCI Convergenze post-metafisiche sulla vita. J. Habermas e A.-T. Tymieniecka a confronto, in "Notandum", 25 (2011) Universidad do Porto, Sao Paulo, Brazil, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 75-84
- 2. (A) D. VERDUCCI Vivere l'essere. La sfida post-moderna raccolta dalla fenomenologia della vita, in: D. Verducci (a cura di), Vie della fenomenologia nella post-modernità Aracne, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 35-54
- 3. (A) D. VERDUCCI La meta-ontopoiesi di Anna-Teresa Tymieniecka come teoresi di solidarietà tra logos e vita, in: Annali di studi religiosi, 5/2004 Edizioni Dehoniane, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 315-335
- 4. (C) D. VERDUCCI A.-T. Tymieniecka, voce in: A. Pavan (a cura di), Enciclopedia della persona nel XX secolo ESI, Napoli, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1061-1066
- 5. (C) D. VERDUCCI Profilo tematico-evolutivo del pensiero di A.-T. Tymieniecka, in: D. Verducci (a cura di), Vie della fenomenologia nella post-modernità. Confronto con la fenomenologia della vita di A.-T. Tymieniecka Aracne, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 13-16
Indicazioni di eventuali ulteriori risorse didattiche saranno fornite a lezione. Il materiale didattico sarà scaricabile dal sito docente
-
- Lezioni frontali dialogate
- esercitazioni in gruppo di lettura e comprensione
- analisi di casi di studio
- Per la valutazione dell'apprendimento e delle competenze filosofiche maturate, si svolgerà al termine del Seminario un colloquio su un argomento a scelta dello studente tra quelli affrontati a lezione. Gli indicatori che si utilizzeranno saranno i seguenti: correttezza e completezza delle informazioni; organizzazione logica del discorso; correttezza e proprietà dell'espressione linguistica; ampiezza e profondità delle osservazioni personali a documentazione della competenza acquisita nell'inquadramento del nuovo.
inglese
inglese