- Ottima conoscenza della lingua italiana
- Padronanza di lingua russa livello A2-B1
- Conoscenza basilare della storia e della cultura russa
- Capacità di interpretazione dei testi sul piano filologico ed ermeneutico
Il corso è mirato a approfondire alcuni temi fondamentali della cultura e della letteratura russa dell'Otto- e del primo Novecento in una prospettiva di contrapposizione fra i due "miti" fondativi di Mosca "terza Roma" e Pietroburgo "finestra sull'Europa". Gli studenti acquisiranno conoscenze storico-culturali e storico-letterarie, nonché alcune nozioni centrali riguardo lo sviluppo della civiltà russa negli ultimi due secoli, che aiuteranno loro a comprenderne più a fondo la storia nella sua complessità. Per incentivare l'interazione fra lingua e letteratura da parte dello studente saranno analizzati in aula testi letterari in lingua (frammenti di poesie e brani dei testi in prosa opportunamente adattati). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare alcuni dei testi classici della letteratura russa in rapporto con il contesto sociale e storico-culturale a cui appartengono.
Il corso si propone di ripercorrere alcune tappe fondamentali di storia e cultura russa a partire dagli anni 30 del XIX secolo fino agli inizi del Novecento, con una particolare attenzione verso i due miti fondativi di "Mosca terza Roma" e di "Pietroburgo finestra sull'Europa", che riflettono due "anime" della Russia nella sua posizione mediana fra l'Occidente e l'Oriente. In particolare, si soffermerà sulla nascita e sulla formazione del "testo pietroburghese" e sul ruolo che ebbe nel costituirsi del canone letterario russo. Il corso proporrà, inoltre, un'ampia panoramica sulla letteratura russa fra Otto e Novecento seguendo, commentando e interpretando soprattutto le scelte compiute da slavismi di alto profilo quali Ettore lo Gatto, Angelo Maria Ripellino, Renato Poggioli, Tommaso Landolfi.
- 1. (A) A. Puskin Il Cavaliere di bronzo Raffaelli editore, Rimini, 2003
- 2. (C) N. Gogol' Le anime morte Einaudi , Milano, 2007
- 3. (A) N. Gogol' Racconti di Pietroburgo Rizzoli, Milano, 1984
- 4. (A) F. Dostoevskij Le notti bianche Rizzoli, Milano, 2019
- 5. (A) F. Dostoevskij Ricordi dal sottosuolo Adelphi, Milano, 1995
- 6. (A) A. Belyj Pietroburgo Milano, Adelphi, 2014
- 7. (A) A. Puskin La dama di picche e altri racconti Adelphi, Milano, 1998
- 8. (A) F. Dostoevskij Delitto e castigo Einaudi, Torino, 2014
- 9. (A) Veselovskij, Potebnja, Trubeckoj, Bachtin... La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo Einaudi, Torino , 1980
- 10. (A) E. Lo Gatto Il mito di Pietroburgo Feltrinelli, Milano , 2019
- 11. (A) G. Capri Storia della letteratura russa da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre Carocci, Roma, 2010
-
- lezioni frontali
- lezioni dialogate
- esercitazioni (lettura e interpretazione di brani scelti dal professore)
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese a verificare la conoscenza da parte dello studente del percorso storico-culturale e storico-letterario presentato a lezione, compreso l'esame dei testi studiati durante il corso. Pevede, dunque, la discussione di almeno due frammenti dei testi in lingua analizzati in aula che lo studente dovrà saper contestualizzare e analizzare.
russo
italiano, russo