Lingua e traduzione tedesca ii/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Coloro che devono sostenere l'esame sono tenuti a dare prima l'esame del lettorato per il ii/M, che dovrà dunque precedere il nostro esame (scritto).
Il corso si pone l'obiettivo di istruire studenti e studentesse circa la pluralità della lingua letteraria teatrale contemporanea da un lato e dei compiti traduttologici specifici di questo genere letterario dall'altro. La conoscenza del contesto del teatro primonovecentesco austriaco costituirà una preziosa introduzione al percorso di approfondimento della lingua tedesca. Lo studio dei problemi e delle strategie traduttive individuabili per il testo teatrale di Stefan Zweig - che tra l'altro illustra un settore della produzione zweighiana ancora non diffusamente conosciuto - favorirà l'abilità dei candidati all'esame nel riconoscere i nodi della traduzione e nell'impiegare risorse che provengono da una conoscenza di base del linguaggio teatrale e lirico dell'autore in questione. Oltre all'impianto metrico, si porrà l'accento sulla ricerca di un flusso comunicativo in grado di rivolgersi a un pubblico non di soli lettori ma di potenziali spettatori: il nostro scopo sarà porgere la poesia del Blankvers legandolo preferenzialmente alla scena, alle possibilità comunicative teatrali di una "voce che dice".
Partendo da un breve inquadramento storico-letterario generale della figura di Stefan Zweig come intellettuale, come testimone del suo tempo e poi, nello specifico, come drammaturgo (ancora relativamente poco studiato), il corso intende approfondire le componenti caratteristiche del linguaggio teatrale di Zweig prendendo a esempio "Das Haus am Meer", uno dei suoi primissimi drammi, mettendone in luce le peculiarità, le relazioni col teatro del tempo e i principali aspetti formali, linguistici e poetici, che pongono ad aspiranti traduttori e traduttrici una serie di problemi che affronteremo insieme. Particolare enfasi verrà data alla tipologia del dramma in versi, nel nostro caso in Blankvers, e di quali strategie traduttive si possono adottare per una resa in italiano pensata non solo per la pagina ma anche per la scena, esplorando le possibilità comunicative e letterarie di una "voce che dice".
Testi:
1. (A) Stefan Zweig La casa sul mare Editoria&Spettacolo, Spoleto, 2022 » Pagine/Capitoli: tutto
2. (A) Stefan Zweig Das Haus am Meer Severus Verlag, Hamburg, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
3.(C) Arturo Larcati, "Die Dramen von Stefan Zweig. Ein kritischer Überblick", In: Birgit Peter und Klemens Renoldner (Hg.): Zweigs Theater. Der Dramatiker Stefan Zweig im Kontext europäischer Kultur- und Theatergeschichte. Schriftenreihe des Stefan Zweig Centre Salzburg. Band 4. Würzburg: Königshausen und Neumann 2013, S. 29-52;
4.(C) Arturo Larcati, "Stefan Zweig als Autor von Dramen und sein Verhältnis zu den Festspielen", In: Klemens Renoldner (Hg.): Abschied von Europa. Wien: Brandstätter 2014, S. 187-199; S. 296.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I non frequentanti potranno fare richiesta dei link per accedere a brevi testi Open Access attinenti al programma, cui si aggiungeranno alcune letture di approfondimento sul teatro di Zweig e sulle traduzioni teatrali.
Un particolare aspetto su cui frequentanti e non frequentanti dovranno dimostrare di aver acquisito sufficienti competenze sarà quello di "residuo, che la traduttologia ha mutuato dalla semiotica: tratteremo cioè dello scarto di significato tra un testo e il suo traducente; o anche della perdita di comunicazione di fronte a un elemento intraducibile o troppo irrilevante per la cultura ricevente (la cultura dei lettori/spettatori nella lingua di arrivo).
-
Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccoli gruppi di lavoro, officina traduttiva
- Materiali audiovisivi
- Produzioni
La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica e tecnica da parte dello studente sull'opera presentata a lezione, e richiederà la soluzione di un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le esercitazioni di traduzione previste nel corso.
In seguito all'esame scritto, svolgeremo individualmente un breve colloquio orale (on-line) per confermare il voto dello scritto.
Italiano
tedesco