Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Battisti Diana Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione tedesca ii/m

Lingua e traduzione tedesca ii/m

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-37(m)
Diana Battisti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono richieste particolari conoscenze pregresse, è tuttavia fondamentale aver passato gli esami di lettorato degli anni precedenti per poter frequentare il corso. Il corso permette infatti di elevare il grado di formazione raggiunto da studenti e studentesse, attraverso il perfezionamento delle conoscenze e competenze linguistiche e letterarie già ottenute nel precedente livello di corso di studio e attraverso l'acquisizione di abilità professionalizzanti attinenti principalmente al settori della traduzione in ambito letterario.

Obiettivi del corso

1. Capacità di comprensione del testo poetico e apprendimento di nuovi strumenti di analisi;

2. Capacità di applicare le conoscenze culturali e linguistiche nella traduzione letteraria;

3. Autonomia di giudizio e di scelta nei principali snodi traduttivi;

4. Abilità e strategie comunicative verso lettori e lettrici;

5. l'acquisizione di conoscenze e di metodologie critiche avanzate riguardanti la lettura, l'analisi del discorso e l'esame critico, la traduzione di testi dal tedesco in italiano, insieme all'acquisizione di tecniche comunicative applicate alla produzione scritta/orale di livello elevato. Tali competenze saranno ulteriormente sviluppate con l'ausilio di specifici strumenti e materiali didattici, nonché con altre attività specifiche per l'analisi del testo e la traduzione letteraria.

Programma del corso

Al centro del corso la traduzione poetica, che affronteremo a partire da un volume di "Poesie scelte" dello scrittore italo-austriaco Benno Geiger. Tradurremo insieme una dozzina di liriche dell'autore particolarmente interessanti da un punto di vista traduttologico e anche storico-culturale, oltre che per la varietà di sottogeneri poetici presenti (idilli, cantate, odi, leggende, inni, poesie d'impegno e critica sociale).

Indagheremo la traduzione come ricerca di equilibrio più o meno negoziabile tra gli aspetti denotativi e quelli connotativi del testo originale; fra questi ultimi, daremo spazio all'approfondimenti di aspetti ritmici e metrici e alle strategie compensative che si possono adoperare per tentare di superare la questione dell'asimmetria semantica e fonomorfologica dei codici naturali presenti nelle diverse lingue, in questo caso il tedesco e l'italiano. Guarderemo alle scelte che possono essere effettuate non solo a partire dalla lettura di una singola poesia, ma da un'antologia nel suo complesso, cercando una coerenza e coesione del sistema "testo" di arrivo, pur nella sua problematicità.

Parleremo anche del concetto di "Nachdichtung", essendo Geiger stesso un importante traduttore dall'italiano, che ha dato una voce a Dante, Petrarca e Pascoli , rinnovando ogni volta il materiale affrontato in testi originali e rivelatori di una formazione straordinariamente eclettica. Toccheremo infine il ruolo del poeta-traduttore o traduttore-poeta, cercando esempi storici anche in campo italiano, accennando a figure come Vincenzo Errante e Leone Traverso.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) BENNO GEIGER POESIE SCELTE FIRENZE UNIVERSITY PRESS, FIRENZE, 2021 » Pagine/Capitoli: tutto

2. (C) LORENZO RENZI COME LEGGERE LA POESIA IL MULINO, BOLOGNA, 1985 » Pagine/Capitoli: PP. 11-62

3. (C) MARCO MELI, ELSA GEIGER-ARIé (A CURA DI) BENNO GEIGER E LA CULTURA EUROPEA OLSCHKI, FIRENZE, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto

Metodi didattici
  • 1. Taglio didattico, in parte teorico su alcuni termini specifici della traduttologia ma in parte anche applicativo e immanente ai testi utilizzati.

    2. Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: Lezione dialogata. Attività laboratoriali: officina della traduzione. Esercitazioni in aula, a coppie e in gruppo.

    Modulo sulla metrica trasversale ad altri corsi della Sezione di Tedesco, in modalità co-teaching.

    Interventi di esperti: Dott. Enrico Tatasciore; Prof. Marco Meli (quest'ultimo da confermare).

    3. Strumentazione adottata: supporto di materiale on line, PowerPoint

Modalità di valutazione
  • Esame scritto:

    - Domande a risposta aperta breve (domande semi-strutturate) riguardo alla "nota del traduttore".

    - Elaborato (risposte aperte lunghe): brani di traduzione poetica tratti dai testi affrontati insieme nel corso. Sarà consentita la consultazione di dizionari bilingui e monolingui CARTACEI.

    Esame orale: si tratta di una semplice registrazione del voto dell'esame scritto, che fa media col voto di lettorato.

    o La lingua della prova scritta:l i testi proposti saranno in tedesco e gli studenti dovranno tradurre in italiano.

    o I criteri adottati per la valutazione sono improntati a valorizzare la capacità di proporre soluzioni autonome, originali e coerenti, rispettando comunque il mandato del testo originale tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams