Glottologia - Mod. a
-
Glottologia Classe: L-10
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Buone conoscenze di analisi grammaticale, stilistica e critica del testo in una qualsiasi lingua. Conoscenze di base della storia e del pensiero filosofico.
Riflessione sulla dimensione storica, dinamica e antropologica del fenomeno linguistico, analizzato nella prospettiva delle distinte scuole teoriche rivolte ai dati. Il corso inoltre vuole far acquisire ai discenti la consapevolezza dell'analisi linguistica anche ai fini della ermeneutica letteraria e storica.
Per il livello di 9 CFU il programma sarà orientato agli aspetti della storia del pensiero linguistico rivolto all'analisi della storicità delle lingue.
- 1. (A) M. Leroy Profilo storico della linguistica moderna Laterza, Roma - Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: Intero
- 2. (A) F. Fanciullo Introduzione alla linguistica storica il Mulino, Bologna , 2013 » Pagine/Capitoli: Quattro capitoli a scelta
Per i frequentanti, M. Leroy, per intero.
Per i non frequentanti, oltre a M. Leroy, per intero, quattro capitoli a scelta di F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, il Mulino, Bologna 2013, o successive edizioni.
- Il corso sarà basato su lezioni frontali cui seguirà la discussione partecipata con i discenti senza prevedere prove intermedie. Le lezioni presenteranno le principali nozioni teoriche e applicative nell'ambito di un discorso che ne seguirà lo sviluppo lungo l'arco della storia delle lingue dell'Eurasia.
- Verifica orale in cui il discente dovrà dimostrare: la capacità di rispondere riguardo agli argomenti studiati, di analizzare linguisticamente uno dei casi spiegati durante il corso, di costruire un discorso argomentativo sui problemi metodologici.
Preferibilmente una conoscenza di base almeno del latino e dell'inglese o del francese.