Filologia germanica
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-11
E' consigliato agli studenti di avere già frequentato Glottologia e/o Linguistica generale.
La filologia germanica è a fondamento di qualsiasi studio scientifico delle lingue germaniche. E' infatti una componente imprescindibile della storia linguistica e della cultura di lingue come l'inglese e il tedesco, così come - per azioni di contatto - di aree romanze, celtiche e slave.
Riflessioni su documenti di epigrafia runica e su alcuni testi letterari di area scandinava, gotica, antico-inglese.
- 1. (A) V. Dolcetti Corazza Introduzione alla filologia germanica Ediz Dell'Orso, Alessandria, 2009
- 2. (A) C. Cucina Audun e l'orso. Un racconto medievale islandese eum, Macerata, 2017 » Pagine/Capitoli: Intero
Oltre allo studio del volume di Vittoria Dolcetti Corazza, altro materiale didattico sarà distribuito durante lo svolgimento del corso. La frequenza è vivamente raccomandata.
Gli eventuali non-frequentanti, oltre al suddetto testo, sono tenuti a studiare: Carla Cucina, Audun e l'orso. Un racconto medievale islandese, eum, Macerata 2017 (intero).
- Sulla base di esercitazioni applicate ai testi, si stimolerà l'allievo alla ricerca all'interno di percorsi preparati nell'ambito di lingue germaniche poste a confronto.
- Si terrà conto della capacità espositiva e della intelligenza filologica dell'allievo anche in considerazione del confronto e della discussione avvenuti durante il corso. L'esame avverrà per accertamento orale attraverso l'interpretazione e l'esposizione dei casi di studio analizzati.
Esemplificazion in inglese e in tedesco