Analisi macroeconomica avanzata
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Nozioni di base di macroeoconomia .
Lo studente dovrebbe acquisire strumenti teorici e informazioni pratiche che lo aiutino
a comprendere importanti aspetti dell'economia attuale, in particolare il manifestarsi di
crisi economiche sempre piu' ravvicinate nel tempo e sempre piu' diffuse nello spazio
come le recenti crisi mondiali e la recessione che ne e' seguita.
Il corso e' suddiviso in due parti. La prima parte, teorica, consiste nello studio delle
teorie della crisi di alcuni economisti , in particolare Hyman Minsky e della sua ipotesi
di instabilita' finanziaria e il suo legame con al teoria keynesiana.
Verranno studiate anche le diverse teorie sul funzionamento dei mercati della moneta
e finanziari e sul processo di formazione del prezzo negli stessi per spiegare
l'interazione tra moneta ed economia reale.
Nella seconda parte si cerchera' di verificare in che misura queste teorie possano
essere usate per spiegare gli ultimi episodi di instabilita' finanziaria e/o in che misura
ese necessitino di essere riadattate per tenere conto dell'evoluzione istituzionale
intercorsa. In particolare si studieranno particolari episodi dell'ultima grande crisi
finanziaria negli Stati Uniti e la recente e non ancora conclusa crisi europea.
- 1. (A) Hyman Minsky Potrebbe ripetersi? Einaudi, Torino, 1984 » Pagine/Capitoli: i capitoli verranno indicati durante le lezioni
- 2. (A) Roberto Tamborini Economia e Finanza CEDAM, Lavis (Trento), 2011 » Pagine/Capitoli: cap2 tutto, altri capitoli verranno indicati durante le lezioni
- 3. (A) Godley Wyn e Izurieta L'economia statunitense: debolezza nella forte ripresa BNL, roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Moneta e Credito n.62 pp.91-100
- 4. (A) Keynes J.M le aspettative di breve e di lungo periodo Il Mulino, Bologna, 1985 » Pagine/Capitoli: pp 69-85
- 5. (A) Davidson P. Aspettative razionali:un fondamento erroneo per l'analisi di procesi decisionali di importanza cruciale Il Mulino, Bologna, 1985 » Pagine/Capitoli: pp.315-332
- 6. (A) Michael McLeay, Amar Radia and Ryland Thomas Money creation in the modern economy Bank of England Quarterly Bulletin, London, 2014
La traduzione in italiano del testo di Michael McLeay, Amar Radia and Ryland Thomas Money creation in the modern economy e' disponibile alla mia pagina docente.
-
Si utilizzeranno testi teorici e rapporti relativi a particolari episodi di crisi per fare
capire il nesso tra analisi teorica e sua applicazione alla realta'.
- a)per i frequentanti
La valutazione consistera' per il 70% di un esame scritto consistente di alcune
domande a scelta multipla . Il restante 30% verra' assegnato con la valutazione di una
tesina scritta di almeno 4000 parole su un argomento attinente alle lezioni svolte.
Alternativamente i frequentanti possono sostenere l'esame nella modalita' prevista per
i non frequentanti.
b)per i non frequentanti
La valutazione consistera' di un esame scritto consistente di alcune domande a scelta
multipla e di due domande con risposta aperta, ciascuna delle quali deve contenere
almeno 300 parole.
inglese
inglese