Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Domenica Tropeano Didattica 2021/2022 Analisi macroeconomica avanzata

Analisi macroeconomica avanzata

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-77
Domenica Tropeano / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nozioni di base di macroeoconomia .

Obiettivi del corso

Lo studente dovrebbe acquisire strumenti teorici e informazioni pratiche che lo aiutino
a comprendere importanti aspetti dell'economia attuale, in particolare il manifestarsi di
crisi economiche sempre piu' ravvicinate nel tempo e sempre piu' diffuse nello spazio
come le recenti crisi mondiali e la recessione che ne e' seguita. Si metteranno a confronto teorie ortodosse dell'economia e finanza con le teorie keynesiane e post-keynesiane. Lo studente/essa dovrebbe essere in grado di rilevare le differenze nei presupposti e nelle conclusioni.

Programma del corso

Il corso esaminera' alcuni dei punti cruciali della teoria postkeynesiana che sottolinea l'approccio originario di Keynes alla teoria macroeconomica in contrasto con l'approccio dominante nella maggior parte dei manuali. Si occupera' in particolare del mercato dei beni e dell'equilibrio tra risparmi e investimenti in un'ottica keynesiana. Questo approccio verra' confrontato con la teoria dei fondi prestabili che tuttora prevale nei manuali e che e' stata riscoperta nell'attuale economia della stagnazione. Le consequenze di queste teorie divergenti per la condotta della politica economica veranno spiegate con esempi presi dagli Stati Uniti e dall'economia italiana.
Successivamente si tratteranno i problemi relativi ai mercati finanziari e alla loro interazione con l'economia reale. L'efficienza dei mercati finanziari e la formazione dei prezzi in questi mercati verranno trattati confrontando la teoria dei mercati finanziari basata sulle aspettative razionali e la teoria keynesiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Hyman Minsky Potrebbe ripetersi? Einaudi, Torino, 1984 » Pagine/Capitoli: i capitoli verranno indicati durante le lezioni
  • 2.  (A) Roberto Tamborini Economia e Finanza CEDAM, Lavis (Trento), 2011 » Pagine/Capitoli: cap2 tutto, altri capitoli verranno indicati durante le lezioni
  • 3.  (A) Godley Wyn e Izurieta L'economia statunitense: debolezza nella forte ripresa BNL, roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Moneta e Credito n.62 pp.91-100
  • 4.  (A) Keynes J.M le aspettative di breve e di lungo periodo Il Mulino, Bologna, 1985 » Pagine/Capitoli: pp 69-85
  • 5.  (A) Davidson P. Aspettative razionali:un fondamento erroneo per l'analisi di procesi decisionali di importanza cruciale Il Mulino, Bologna, 1985 » Pagine/Capitoli: pp.315-332
  • 6.  (C) zezza gennaro,cesaratto sergio Farsi male da soli Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano universita' di siena, siena, 2018
  • 7.  (A) keynes in VIsco a cura di Le aspettative nella teoria economica le aspettative di breve e lungo periodo il mulino, bologna, 1985 » Pagine/Capitoli: 69-88
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti potranno presentare una tesina scritta che sara' valutata come parte dell'esame finale contribuendo al 25% della valutazione.

Metodi didattici
  • Si utilizzeranno testi teorici e saggi relativi ad alcuni paesi.
Modalità di valutazione
  • esame orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams