Economia e politica monetaria
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
macroeconomia finanza.
Il primo obiettivo e' acquisire le nozioni teoriche sui meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Il secondo e' capire cosa sono le banche centrali e a che servono in prospettiva storica.Il terzo capire l'evolversi della politica monetaria nell'Eurozona dopo il 2007 in seguito ai molti cambiamenti istituzionali che si sono verificati. Verranno approfondite in particolare le recenti manovre di politica monetaria delle principali banche centrali in occasione della crisi del COVID.
Il corso riprende e approfondisce alcuni concetti in parte gia noti come le determinanti dell'offerta di moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria che dipendono dalle ipotesi sottostanti sul funzionamento dei mercati finanziari.
Successivamente esamina la conduzione della politica monetaria nella zona euro da parte della Banca centrale Europea negli anni successivi alla crisi del 2007 negli Stati Uniti. In questo periodo innumerevoli cambiamenti istituzionali sono avvenuti, che hanno riguardato sia le modalita' di conduzione proprie della politica monetaria che altri aspetti ad essa comunque collegati come l'unione bancaria , i cambiamenti nella regolamentazione finanziaria, il meccanismo unico di risoluzione , il progetto di unione dei mercati dei capitali. La politica monetaria della BCE sara' quindi inquadrata in tale contesto istituzionale. Si discutera' se i suoi effetti siano stati diversi nei paesi della zona euro a causa delle diverse strutture finanziarie. Il caso dell'Italia verra' studiato in particolare.
I testi verranno indicati durante le lezioni e verranno caricati sul sito Teams dell'insegnamento.
Durante le lezioni verranno utilizzate come fonti alcuni Bollettini della Banca d'Italia, della Banca dei Regolamenti Internazionali e della Banca Centrale Europea. L'indicazione avverra' durante il corso. La docente inoltre potrebbe predisporre dispense relative ad alcuni punti del corso.
a titolo indicativo riproduco il programma dell'anno precedente:
1) Andrea Terzi Appunti di Economia Monetaria: Stock di moneta, flussi monetari, tassi d'interesse e saldi finanziari EDUCatt - Ente per il diritto allo studio universitario dell'Università Cattolica, 4 apr 2014 - 79 pagine. Acquistabile online 1,99 euro.
2) Mario Arcelli L' economia monetaria e la politica monetaria dell'Unione Europea Editore: CEDAM 2007 cap.3, 7, 9, 10. Disponibile in biblioteca universitaria di Ateneo.
I seguenti saggi:
Palley, T. (2016) Why ZLB economics and negative interest rate policy are wrong: A theoretical critique. Working Paper n. 172 H
Bce (2013) I saldi target e le operazioni di politica monetaria Bollettino Mensile Bce Maggio 2013 pp.107-119. Scaricabile online
BCE (2013) Bollettino Bce 4 2013 articolo: La regolamentazione della liquidita' e l'attuazione della politica monetaria.
Bce (2017) Bollettino BCE 01 2017 Articolo: I tassi di interesse sui prestiti delle IFM e il meccanismo di trasmissione in tempi di politica monetaria non convenzionale.pp.40-63.
Rochon, L._P. and Rossi, S. (2007)Central Banking and Post-Keynesian Economics Review of Political Economy, Volume 19, Number 4, 539-554.
Si consiglia inoltre di studiare i powerpoints del corso caricati su TEAMS.
la maggior parte dei testi sara' disponibile sul sito teams dell'insegnamento o scaricabile gratuitamente da siti istituzionali.
-
lezioni
seminari in classe ed eventualmente lavori di gruppo.
- A) un seminario in classe facoltativo.
B) esame orale.
Nel caso in cui lo studente desideri esporre un argomento in classe, il seminario contribuira' alla valutazione nella percentuale del 30%.
inglese
inglese