Marketing metrics - Mod. a

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Domenico Sardanelli /
Prerequisiti

Marketing, Economia Aziendale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire un quadro esaustivo delle principali metriche di marketing, nonché di fornire agli studenti una conoscenza pratica circa il loro utilizzo.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di misurare l'impatto delle strategie di marketing sulle performance aziendali.

Programma del corso

Le tematiche trattate nel corso sono le seguenti:
- Il concetto di misurazione e il suo ruolo nella misurazione delle performance di marketing
- Il sistema informativo di marketing quale presupposto per la costruzione delle metriche di marketing
- L'analisi della varianza e il modello delle revenue sources
- La misurazione della quota di mercato e le sue scomposizioni
- L'ottimizzazione della quota di mercato
- La stima della domanda globale di un nuovo prodotto
- I modelli di diffusione: processi di adozione e ciclo di vita di un prodotto
- La gestione del portafoglio prodotti: matrice BCG e tassi di cannibalizzazione
- La gestione del portafoglio clienti: recency e modello RFM scoring
- La customer profitability analysis
- Il Customer Lifetime Value
- Customer Equity e ROMI (Return on Marketing Investment)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Farris P.W., Bendle N.T., Pfeifer P.E., Reibstein D.J. Marketing Metrics. Misurare e valutare le attività di marketing Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiale a cura del docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Video-casi
    - Analisi di casi aziendali
    - Lavori di gruppo e individuali
Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte, domande a risposta multipla e esercizi.
    Le domande e gli esercizi hanno la finalità di accertare la conoscenza del significato e della capacità di applicazione.
    Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente.
    La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  SLIDES

    Le slide del corso sono disponibili sul gruppo di Microsoft Teams del corso. Per accedervi, si prega di inviare una richiesta via mail al docente.

  •  MATERIALI INTEGRATIVI

    Questa cartella contiene materiali di studio che integrano i capitoli di testo.