Lingua e cultura francese
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Allo studente viene richiesto un livello base A1 per poter affrontare la comprensione scritta
e orale dei materiali, perlopiù autentici, che verranno visionati durante il corso. Al termine
del corso il livello sarà raggiunto sarà il B1.1.
La frequenza dei corsi propedeutici del Centro Linguistico d'Ateneo che si svolgono al 1°
semestre è fortemente raccomandata.
Al termine del corso lo studente sarà un grado di comprendere materiali autentici orali e
scritti e di riformularne il contenuto in forma orale e scritta. Il percorso proposto consentirà
allo studente di approfondire alcuni aspetti significativi della cultura francese
contemporanea legati nello specifico al linguaggio popolare.
"Quando il linguaggio diventa fattore di esclusione: analisi della frattura tra il francese
ufficiale e la lingua dei quartieri di periferia"
- I registri linguistici
- Introduzione al linguaggio argotico
- Introduzione al verlan e alla tchatche (l'argot delle periferie)
- Quando il linguaggio diventa un freno all'integrazione
- Il linguaggio sms
- Argot e pubblicità
- Argot e fumetto
- La cultura "Beur"
- 1. (A) Lidia Parodi, Marina Vallacio Grammathèque CIDEB, Genova, 2015
- 2. (C) J.-P. Goudaillier Comment tu tchatches ! Dictionnaire du français contemporain des cités Maisonneuve et Larose, Paris, 2015
- 3. (C) B. Seguin, F. Teillard Les Céfrans parlent aux Français Calman-Lévy, Paris, 1996
- 4. (C) T. Bulot Langue urbaine et identité L'Harmattan, Paris, 1999
- 5. (C) L.-J. Calvet La voix des villes Payot, Paris, 1994
Il docente metterà a disposizione degli studenti alcuni materiali aggiuntivi, quali dispense, documenti scritti e audiovisivi reperibili sulla pagina docente.
Programma per non frequentanti : il programma come sopra indicato in forma completa + uno a scelta tra i testi consigliati.
Programma per frequentanti : le indicazioni verranno fornite dal docente durante il corso.
-
Attraverso l'analisi dei documenti, l'insegnamento ha lo scopo di evidenziare in quale modo
si afferma la diversità culturale della Francia attraverso il linguaggio. la metodologia
impiegata vedrà l'uso di materiali autentici, anche audiovisivi, di Internet e dei Social
Network più diffusi. Sarà usato il metodo della lezione partecipata, con dibattiti tra docente
e studenti e studenti tra loro, anche con lavori di gruppo. Le nuove tecnologie e la
multimedialità troveranno un largo impiego.
- Prova orale: Gli studenti dovranno illustrare il percorso fatto durante il corso attraverso i
documenti proposti. Dovranno inoltre essere capaci di analizzare i documenti proposti
evidenziandone i punti salienti di contenuto e di forma.
Francese
Francese