Etica fondamentale - Mod. 1 - etica della persona
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
- Conoscenza delle tesi fondamentali del dibattito etico contemporanee
- Capacità di confronto critico, analisi e rielaborazione personale
Attraverso un confronto con il processo di costruzione dell'identità definito da Ch. Taylor, gli studenti dovranno essere in grado di realizzare una genealogia dell'identità moderna, ovvero del sé come viene inteso e vissuto nelle nostre società individualiste. Gli studenti dovranno altresì essere in grado di conoscere e confrontarsi con i diversi aspetti dell'umano trascurati o messi in ombra dalle teorie oggi dominanti. L'anali dei testi dovrebbe permettere agli studenti di riconoscere l'ottica retrospettiva-storica e prospettica dell'autore e il relativo lavoro di ricostruzione dell'identità moderna. Con l'approfondimento dei suddetti contenuti si intende promuovere lo sviluppo di un pensiero critico, il confronto critico e il dialogo.
Le radici dell'identità nella riflessione di Charles Taylor:
- Identità e bene
- Interiorità
- Il concetto di persona
- 1. (A) Ch. TAYLOR Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna Feltrinelli, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: Prima e seconda parte
- 2. (A) Ch. TAYLOR Etica e umanità Vita & Pensiero, Milano , 2004 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 3. (A) A. ALLEGRA Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno AVE, Roma, 2002
- 4. (C) Ch. TAYLOR Razionalità, in Aa.VV., Ragione e forme di vita: razionalità e relativismo in antropologia Franco Angeli, Milano, 1990
- 5. (C) Ch. TAYLOR L'interiorità e la cultura della modernità, in "Fenomenologia e società", n. 1-2 Rosenberg & Sellier, Torino, 1996
- 6. (C) E. VITALE Il soggetto e la comunità. Fenomenologia e metafisica dell'identità in Charles Taylor Giappichelli, Torino, 1996
- 7. (C) A. NEPI Individui e persona. L'identità del soggetto morale in Taylor, MacIntyre e Jonas Studium, Roma, 2000
- 8. (C) B. HENRY, A. PIRNI La via identitaria al multiculturalismo Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006
Gli studenti che assicurano la presenza alle lezioni dovranno studiare i testi adottati nelle parti indicate. Coloro che non potranno assicurare la frequenza alle lezioni, oltre ai testi adottati, sono tenuti alla conoscenza di un testo tra quelli consigliati, da concordare preventivamente con la docente.
-
Accanto alle lezioni frontali saranno promossi e valutati percorsi di approfondimento,
individuali o per piccoli gruppi, su tematiche specifiche da correlare a quelle già
affrontate durante il corso. Tali approfondimenti saranno presentati mediante una
esposizione orale e una breve relazione scritta.
- Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella
forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità nell'esposizione
degli eventuali approfondimenti svolti.