Etica della differenza sessuale
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
- Conoscenza delle tesi fondamentali del dibattito etico
- Capacità di confronto critico e interesse per le questioni della differenza
antropologica
Il corso intende approfondire il tema della differenza umana nel contesto della riflessione filosofica, pertanto gli studenti dovranno dimostrare di sapersi confrontare con i più significativi approcci alla questione dell'identità di genere e alle tematiche antropologiche che vi sono sottese. In modo particolare dovranno saper condurre un'analisi contestuale del rapporto tra donne e filosofia. attraverso il confronto critico e l'analisi dei testi gli studenti dovranno saper cogliere opportunamente il contributo della riflessione filosofica femminile sulla costruzione dell'identità. Con l'approfondimento dei suddetti contenuti si intende promuovere lo sviluppo di un pensiero critico, il confronto critico e il dialogo
Soggetti nomadi tra M. Foucault e R. Braidotti
- Identità umana e differenze sessuali
- L'identità del soggetto nomade
- Dispositivi di potere, inclusione ed esclusione delle differenze
- 1. (C) G. FRAISSE, La differenza tra i sessi, Bollati Boringhieri, Torino , 1996
- 2. (C) J. BUTLER, La disfatta del genere, Meltemi, Roma , 2006
- 3. (C) L. IRIGARAY, Etica della differenza sessuale, Feltrinelli , Milano , 1985
- 4. (C) A. CAVARERO, Nonostante Platone, Editori Riuniti, , Roma, 1990
- 5. (A) R. BRAIDOTTI, Dissonanze. La donna e la filosofia contemporanea, La Tartaruga, Milano , 1994 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 6. (C) T. DE LAURENTIS, Soggetti eccentrici, Feltrinelli , Milano , 1999
- 7. (C) E. PULCINI, Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura, Bollati Boringhieri, Torino , 2003
- 8. (C) P. RICCI SINDONI, C. VIGNA (edd.), Di un altro genere: etica al femminile, Vita & Pensiero, Milano , 2008
- 9. (C) R. FANCIULLACCI, S. ZANARDO (edd.), Donne, uomini. Il significato della differenza, Vita & Pensiero, Milano , 2010
- 10. (C) L. MURARO, Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti, Orthotes, Napoli, 2011
- 11. (A) M. FOUCAULT La volontà di sapere. Storia della sessualità 1 Feltrinelli, Milano , 2008 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 12. (A) M. FOUCAULT L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2 Feltrinelli, Milano , 2015 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 13. (A) M. FOUCAULT La cura di sé. Storia della sessualità 3 Feltrinelli, Milano , 2014 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 14. (A) R. BRAIDOTTI Soggetto nomade: femminismo e crisi della modernità Donzelli, Roma, 1995 » Pagine/Capitoli: parti scelte e indicate a lezione
- 15. (C) S. DE BEAUVOIR Secondo sesso ilSaggiatore, Milano , 2012
Gli studenti che assicurano la presenza alle lezioni dovranno studiare i testi adottati nelle parti indicate. Coloro che non potranno assicurare la frequenza alle lezioni, oltre ai testi adottati sono tenuti alla conoscenza di un testo tra quelli consigliati, da concordare preventivamente con la docente.
-
Accanto alle lezioni frontali saranno promossi e valutati percorsi di approfondimento,
individuali o per piccoli gruppi, su tematiche specifiche da correlare a quelle già
affrontate durante il corso. Tali approfondimenti saranno presentati mediante una
esposizione orale e una breve relazione scritta.
- Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella
forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità nell'esposizione
degli eventuali approfondimenti svolti.
francese