Laboratorio di propedeutica filosofica
- A.A. 2015/2016
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza di cultura generale e della lingua italiana. Disponibilità al dialogo
e al confronto critico.
L'intento del laboratorio che si svolge attraverso una serie di esercitazioni sui testi
classici della tradizione filosofica è quello di avviare e/o consolidare la conoscenza
della ricerca filosofica. Un'attenzione particolare è rivolta alla conoscenza e utilizzo
dei termini essenziali del lessico filosofico. Agli studenti sarà offerta la possibilità di
confrontarsi con i principali autori e correnti del mondo antico, moderno e
contemporaneo. Durante le lezioni/esercitazioni gli studenti potranno rapportarsi, per
poterli differenziale e riconoscere, con le diverse tipologie di testo filosofico.
- Tipologia di testi filosofici: cenni introduttivi
- Termini chiave del lessico filosofico
- 1. (C) S. NATOLI Parole della filosofia o dell'arte di meditare Feltrinelli, Milano , 2004
- 2. (C) R. DE MONTICELLI Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi Bollati Boringhieri, Torino , 2006
- 3. (C) N. ABBAGNANO Dizionario di Filosofia UTET, Torino , 2006
- 4. (A) J. F. Lyotard Perché la filosofia è necessaria Raffaello Cortina Editore, Mialno, 2013
- 5. (C) G. Salmeri, Ancora l'uomo. Una piccola introduzione alla filosofia Cantagalli , Siena, 2011
- 6. (A) R. BODEI Immaginare altre vite. Realtà progetti, desideri Feltrinelli, Milano , 2014
- 7. (C) N. ORDINE L'utilità dell'inutile. Manifesto Bompiani, Milano , 2013
Durante le lezioni si svolgeranno le esercitazioni sui testi degli autori prescelti.
-
Esercitazioni sui testi filosofici. Dialogo aperto e confronto critico sulle idee e i
termini del lessico filosofico.
- Lettura, analisi e comprensione del testo filosofico. Esercitazioni scritte e orali sui
testi selezionati.