Antropologia filosofica
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Capacità di ascolto, dialogo e rielaborazione critica
- Conoscenza adeguata della Storia della filosofia e possesso di nozioni teoriche
di base nell'ambito della Filosofia teoretica e della Filosofia morale.
Il corso intende confrontarsi con i principali approcci all'antropologia filosofica, misurarsi con il significato e l'attualità di questo indirizzo del pensiero filosofico e scorgere le principali linee interpretative che si dibattono sugli argomenti di cui si
occupa la disciplina. Articolare e ripercorrere le linee principali della ricerca antropologica può essere uno strumento efficace per far maturare un pensiero critico
e aperto al dialogo. La messa a fuoco di temi particolari quali: il rapporto con la
natura, la nascita della cultura e delle istituzioni, ma anche il ruolo dei miti e il senso
della storia sono alcuni dei nuclei che verranno presi in esame e approfonditi
attraverso lo studio e l'analisi dei testi.
L'essere umano tra natura, cultura e istituzioni
1. Natura, mondo esteriore dei fatti
2. Definizione dell'uomo in termini di cultura
3. Mito e religione
- 1. (A) U. FADINI Antropologia filosofica, in P. Rossi (ed) UTET , Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 495-521.
- 2. (A) A. GEHLEN, L'uomo delle origini e la tarda cultura Mimesis, Milano-Udine , 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 21-139; 147-151; 253-301.
- 3. (A) E. CASSIRER, Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura Mimesis , Milano-Udine , 2011
- 4. (A) V. RASINI, Percorsi dell'antropologia filosofica contemporanea Carocci, Roma, 2008
- 5. (C) G. MATTEUCCI, Il sapere estetico come prassi antropologica. Cassirer, Gehlen e la configurazione del sensibile ETS , Pisa, 2010
- 6. (C) I. RANDAZZO, Antropologia e biologia in Ernst Cassirer Bonanno, Acireale, 2012
- 7. (C) H. PLESSNER I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica Bollati Boringhieri, Torino, 2006
- 8. (C) A. GEHLEN L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo Feltrinelli, Milano , 1983
- 9. (C) M. Scheler La posizione dell'uomo nel cosmo Franco Angeli , Milano , 2009
- 10. (C) A. GEHLEN, L'uomo nell'era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale Armando, Milano, 2003
- 11. (C) M. T. PANSERA (ed.) Il paradigma antropologico di Arnold Gehlen Mimesis, Milano, 2005
-
Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte delle lezione dialogate, grazie alle quali
gli studenti potranno acquisire un metodo di apprendimento dialogico-critico,
finalizzato all'individuazioni di problematiche e alla risoluzioni di eventuali questioni
teoriche di particolare rilevanza scientifica.
- Oltre la verifica orale verranno valutati: percorsi di ricerca personali, anche nella
forma scritta della relazione breve; le capacità analitiche e critiche; la puntualità
nell'esposizione e gli eventuali approfondimenti svolti. La prova orale accerterà: la
conoscenza degli autori e delle loro opere, l'analisi critica delle tesi presentate
durante il corso; la capacità di orientarsi sulla letteratura critica di riferimento. il
voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza e analisi critica degli
argomenti esposti. Conoscenza e utilizzo del lessico specifico.