Storia della filosofia morale
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Capacità di ascolto, dialogo e rielaborazione critica
- Conoscenza adeguata della Storia della filosofia e possesso di nozioni teoriche
di base nell'ambito della Filosofia teoretica e della Filosofia morale.
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per una comprensione critica
delle problematiche filosofico-morali della cultura occidentale. Specificatamente si
intende ripercorrere le principali visioni dell'idea del bene sviluppate in epoca
contemporanea con particolare riferimento alla riflessione etica di Max Scheler
sviluppate nell'ambito delle sue maggiori opere. Il confronto con i testi,
l'individuazione dei nodi teorici più rilevanti e il confronto con altre posizioni teoriche
sono finalizzate allo sviluppo di un pensiero critico. L'approfondimento dei singoli
argomenti, realizzato attraverso la lettura dei testi, e il dialogo sono finalizzati allo
sviluppo della capacità di risoluzione di problemi in contesti formativi differenti.
La persona come valore e la tensione al bene
- pentimento e rinascita
- Analisi dell'ascesi morale
- Concezione filosofica del mondo
- 1. (A) M. SCHELER L'eterno nell'uomo Bompiani, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 107-305; 883-1081
- 2. (A) M. SCHELER Formare l'Uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica, Franco Angeli, Milano, 2009
- 3. (A) U. REGINA Bene Male il Mulino , Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 97- 199
- 4. (C) G. FERRETTI Max Scheler. Fenomenologia e antropologia personalistica Vita & Pensiero, Milano , 1972
- 5. (C) G. RICONDA Introduzione al pensiero di Max Scheler Giappichelli, Torino , 1983
- 6. (C) A. ZHOK Intersoggettività e fondamento in Max Scheler La Nuova Italia, Firenze, 1997
- 7. (C) G. DE SIMONE L'amore fa vedere. Rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler, con presentazione di G. Ferretti Ed. San Paolo, Milano, 2005
- 8. (C) G. CUSINATO Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia Franco Angeli, Milano, 2007
- 9. (C) A. LAMBERTINO . Fondazione fenomenologica dell'etica dei valori dell'etica dei valori La Nuova Italia, Firenze , 1996
- 10. (C) G. CUSINATO Scheler. Il Dio in divenire EMP, Padova, 2002
- 11. (C) M. SCHELER Ordo amoris Morcelliana, Brescia , 2008
Gli studenti che assicurano la presenza alle lezioni dovranno studiare i testi adottati nelle parti indicate. Coloro che non potranno assicurare la frequenza alle lezioni, oltre ai testi adottati sono tenuti alla conoscenza di un testo tra quelli consigliati, da concordare preventivamente con la docente
-
Accanto alle lezioni frontali saranno incentivate lezioni dialogate per promuovere un
approccio critico-problematico agli argomenti del corso. Saranno altresì promossi e
valutati eventuali percorsi di approfondimento, individuali o per piccoli gruppi, su
singoli temi. Tali approfondimenti potranno anche essere presentati mediante una
esposizione orale e una breve relazione scritta.
- Nell'esame orale verranno valutate la conoscenza dei singoli argomenti, la capacità di
mettere in relazione argomenti diversi, la capacità di approfondire singoli percorsi di
ricerca, anche attraverso possibili relazioni scritte o orali e la capacità dialogico-
critica. Il punteggio sarà assegnato in modo proporzionale in base alla conoscenza
analitica dei temi, alla capacità critica e alla capacità di esporre in modo chiaro e
sintetico i nuclei teorici della storiografia filosofica interpellata.