Antropologia filosofica
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
- Conoscenza della lingua italiana
- Conoscenza di carattere generale
- Capacità di mettersi in ascolto e avviare percorsi di approfondimento anche
individuali
Il corso intende confrontarsi sinteticamente con i principali approcci all'antropologia
filosofica, misurarsi con il significato e l'attualità di questo indirizzo del pensiero e
rendere conto di alcune interpretazioni circa la questione della costruzione
dell'identità personale. Accanto ai contenuti di carattere generale saranno affrontati i temi principali relativi al percorso Pre_FIT, in modo da offrire agli studenti l'approfondimento dei contenuti previsti dal relativo percorso di formazione. La prima parte, valida per tutti, consente di acquisire le conoscenze di base (4 cfu), la seconda permette di approfondire nello specifico un autore e la sua interpretazione sulle questioni di carattere antropologico (2 cfu). In particolare sarà approfondita la rilettura svolta da Michel Foucault delle tesi kantiane nella sua Antropologia pragmatica.
Questioni di antropologia filosofica
L'antropologia pragmatica di Kant
Della facoltà di conoscere
Il sentimento del piacere e del dispiacere
la facoltà di desiderare
- 1. (C) AA.VV., Discipline filosofiche, XII, I, 2002: L'uomo un progetto incompiuto. Vol 1 Significato e attualità dell'antropologia filosofica, Quodlibet, Macerata, 2002 » Pagine/Capitoli: parti
- 2. (C) M. T. PANSERA Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner Mondadori, Milano, 2001
- 3. (C) A. AGUTI Natura umana. Un'indagine storico-concettuale Edizioni Meudon, Portogruaro (VE), 2010
- 4. (A) U. FADINI Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: 495-521
- 5. (C) A. GEHLEN L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo Feltrinelli, Milano, 1983 » Pagine/Capitoli: parti indicate a lezione
- 6. (C) B. ACCARINO (ed.) Espressività e stile Mimesis , Milano-Udine, 2009 » Pagine/Capitoli: saggi scelti
- 7. (C) V. RASINI, L'eccentrico. Filosofia della natura e antropologia in Helmuth Plessner Mimesis , Milano , 2013
- 8. (C) S. FREUD Il motto di spirito Bollati Boringhieri, Torino, 1975
- 9. (C) J. BIRNBAUM (ed.), Pourquoi rire? Gallimard, Malesherbes, 2011
- 10. (A) E. Cassirer Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura Mimesis , Milano - Udine , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 17- 43
- 11. (A) C. Lévy-Strauss Antropologia strutturale il Saggiatore, Milano - Udine , 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 70-81
- 12. (A) J. Habermas, Ch. Taylor Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento Feltrinelli, Milano , 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 9-31
- 13. (A) Luigi Alici Da Kant a Foucault: il trascendentale e lo storico, Logica Ontologia ed Etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone Franco Angeli, Milano , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 29 - 47
- 14. (A) Immanuel Kant Antropologia dal punto di vista pragmatico Einaudi, Torino , 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 109-292
- 15. (A) Michel Foucault Introduzione all'"Antropologia" di Kant, in Antropologia pragmatica Einaudi, Torino , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 9-102
Gli studenti non frequentati, oltre ai testi adottati, dovranno dimostrare la conoscenza del testo B. ACCARINO, Espressività e stile, Mimesis, Milano-Udine 2009.
- Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento individuale o per piccoli gruppi, anche a carattere seminabile.
- L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia
nella parte generale e che in quella monografica. Gli studenti del percorso Pre_fit potranno sostenere l'esame per l'acquisizione di 4 cfu, tutti gli gli altri svolgeranno l'intero programma per il conseguimento dei 6 cfu. Nella valutazione dell'esame orale
verrano in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:
a) Correttezza e completezza delle informazioni;
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.
Francese, Inglese