Filosofia morale
- A.A. 2020/2021
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Cultura generale e alfabetizzazione etico-filosofica.
Il corso intende approfondire il significato della dignità umana e dell'etica della cura in un confronto tra epoche e autori differenti. Dopo aver esposto i nuclei e gli autori della tradizione filosofica verrà riservato uno spazio particolare ad alcuni nuclei teorici della riflessione più contemporanea. Per questo verranno approfonditi alcuni temi relativi alla dinamica del cura che sono al centro del dibattito culturale odierno. I risultati di apprendimento attesi concernono l'incremento e l'affinamento delle conoscenze e della capacità di orientamento dell'agire etico, con particolare riguardo alla relazione educativa, anche rispetto alle sfide che devono affrontare le nuove generazioni.
Programma per 10 CFU (frequentanti e non frequentanti)
Titolo: Dignità umana ed etica della cura
Modulo 1. Questioni fondamentali della riflessione filosofica morale:
L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, capitoli I, II, III, e pp. 101-120.
D. Pagliacci, Dignità umana e vita morale. La via di Agostino, capitoli I, II, VI.
Modulo 2. I temi della cura
L. Mortari, Filosofia della cura, capitoli: 1, 2, 3.
L. Mortari, Aver cura di sé, capitoli: 3, 4.
Modulo 3. La distanza tra competenza e compassione.
D. Pagliacci, L'io nella distanza, Mimesis, Milano in corso di stampa, capitoli. I, II, III, VII, IX.
L. Alici (ed.), Prossimità difficile: la cura tra compassione e competenza, Aracne, Roma 2012, pp. 67-162.
- 1. (A) Luigi Alici Filosofia morale La Scuola, Brescia , 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, VI e pp. 101-120; 184-196.
- 2. (A) Donatella Pagliacci L'io nella distanza Mimesis, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, VII, IX
- 3. (A) L. Alici (ed) Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza Mimesis, Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 41-162.
- 4. (A) L. Mortari Aver cura di sé Raffaello Cortina Editore, Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli: 3, 4.
- 5. (A) L. Mortari Filosofia della cura Raffaello Cortina Editore, Milano , 2015 » Pagine/Capitoli: capitoli: 1, 2, 3.
- 6. (C) U. Curi, Le parole della cura Raffaello Cortina Editore, Milano , 2017
- 7. (C) L. Alici, Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi Morcelliana, Brescia, 2017
- 8. (C) E. Pulcini, Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura Bollati Boringhieri, Torino , 2003
- 9. (C) S. Brotto, Etica della cura: una introduzione Orthotes, Napoli, 2013
- 10. (C) L. Mortari, La pratica dell'aver cura Mondadori, Milano , 2006
- 11. (A) D. Pagliacci Dignità e vita morale. La via di Agostino ETS, Pisa, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 6
- 12. (C) L. Alici Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi Morcelliana , Brescia , 2016
Le parti scelte delle opere di riferimento non supereranno il limite di pagine previsto per un esame da 10 cfu.
- Accanto alle lezioni frontali e dialogate, gli studenti potranno svolgere dei lavori individuali o per piccoli gruppi, che potranno anche essere esposte in aula.
- La valutazione sarà svolta in forma orale.
Verrà assegnato un punteggio in base:
- alle conoscenze generali della riflessione filosofica morale, e specifiche delle prospettive intorno alla dignità e all'etica della cura;
- alla capacità di mettere a confronto teorie e modelli differenti;
- alla capacità di applicare le teorie apprese ai contesti educativi.
Francese, inglese