Etica della vita
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenze acquisite nel percorso triennale.
Il corso intende riflettere sul limite della morte e sui margini della vita, del modo in cui la fine contribuisce a dare un senso al vivere, di come la riflessione filosofica e quella giuridica si pongono di fronte al significato della morte, intesa come danno e come pena. La morte di altri è rivelativa, possibilità e scacco, inizio e fine per l'esistenza di coloro che restano. Per opera della morte siamo costretti a prendere distanza dal nostro essere stati con l'altro quello che non saremo più per il resto della nostra vita. Il contributo offerto da parte di alcuni filosofi contribuisce a delineare un nuovo ethos, un diverso modo di abitare il mondo. Oltre alle lezioni frontali saranno svolte delle lezioni a carattere seminariale anche di tipo interdisciplinare in collaborazione con il corso di Courts and Human Right (titolare professoressa Benedetta BARBISAN).
La distanza della morte: tra diritto e pena
La distanza della fine
La morte come danno
La morte come pena
- 1. (A) D. Pagliacci, L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità Mimesis , Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III, V, IX.
- 2. (A) V. Jankélévitch, Pensare la morte Raffaello Cortina Editore, Milano , 1995
- 3. (A) V. Jankélévitch, La morte, Einaudi, Torino , 2009
- 4. (A) M. Heidegger, Essere e tempo. L'essenza del fondamento, UTET, Torino , 1978 » Pagine/Capitoli: pp. 359-399
- 5. (A) M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino , 1993
- 6. (C) P. L. Landsberg, L'esperienza della morte, a cura di F. Olivetti il Margine, Trento , 2011
- 7. (C) P. Ariès, Storia della morte in Occidente, Rizzoli, , Milano , 1998
- 8. (C) N. Elias, La solitudine del morente, il Mulino, Bologna , 2011
- 9. (C) E. Morin, L'uomo e la morte Erikson,, Trento, 2017
- 10. (C) J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli,, Milano, 2015
- 11. (C) M. Scheler Morte e sopravvivenza Morcelliana, Brescia, 2012
Gli studenti che non potessero frequentare dovranno contattare la docente per la scelta dei testi in programma.
- Accanto alle lezioni frontali saranno svolte delle lezioni dialogate, anche con la presentazione di brevi relazioni elaborate dagli studenti e studentesse. Il tema scelto sarà affrontato in modo multidisciplidinare, anche in forma seminariale.
- L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia relativamente agli aspetti di carattere generale che a quelli più specifici ai diversi contenuti.
Nella valutazione dell'esame orale verranno in particolare tenuti presenti i seguenti indicatori:
a) Chiarezza, correttezza e completezza delle informazioni
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze anche in forma scritta
Francese e Inglese
Francese