Etica fondamentale - Mod. 1 - etica della persona
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Cultura generale e alfabetizzazione etico-filosofica.
Il corso intende incoraggiare una riflessione sulla vulnerabilità umana, mettendola a tema come una cifra positiva del modo di essere al mondo degli esseri umani. In questo senso si tratta di rileggere le tematiche della fragilità e della vulnerabilità come possibilità diverse, ma non da meno, che gli esseri umani sperimentano in particolari circostanze della loro vita o anche nell'intero arco del loro esistere. La riflessione filosofica sulla vulnerabilità intercetta e si confronta anche con il lavoro neuroscientifico. Accanto alle lezioni frontali sono in programma dei Seminari interdisciplinari di carattere giuridico, sociologico, psicologico, neuroscientifico e educativo, che contribuiranno ad approfondire il tema da angoli prospettici differenti. Per la rilevanza e pertinenza dei temi trattati le lezioni si svolgeranno in collaborazione con i moduli di Etica Fondamentale: Etica pubblica (prof.ssa C. DANANI) e Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano (prof.ssa P. NICOLINI)
Vulnerabilità e fragilità: come risorse e sfide dell'essere personale
La capacità di mettere distanza e la vulnerabilità
Tra normale e patologico
Emozioni e ragione
- 1. (A) Donatella Pagliacci L'io nella distanza Mimesis, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, VII, IX
- 2. (C) L. Alici, Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi Morcelliana, Brescia, 2017
- 3. (A) R. Bodei, Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia, Laterza, , Roma-Bari , 2002
- 4. (A) A. Damasio, L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano , 2004
- 5. (A) P. Ricoeur, Autonomia e vulnerabilità, e La differenza tra il normale e il patologico come fonte di rispetto, in P. Ricoeur, Il giusto 2 Effatà , Torino , 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 94-114; 226-237
- 6. (A) M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Feltrinelli, Milano , 2009
- 7. (C) O. Giolo, B. Pastore, Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto, Carocci, Milano , 2018
- 8. (C) L. Alici (ed.), La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura Aracne, Roma , 2015
- 9. (C) P. S. Churchland, Neurobiologia della morale, Raffaello Cortina Ediotre,, Milano , 2012
- 10. (C) M. Nussbaum, Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge il Saggiatore,, Milano, 2011
- 11. (C) M. Nussbaum, Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, Milano , 2003
- 12. (C) J.-P. Changeux, P. Ricoeur, La natura e la regola. Alle radici del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano , 1999
Le parti scelte delle opere di riferimento non supereranno il limite di pagine previsto per un esame da 10 cfu.
- Lezioni frontali e dialogate. Seminari a carattere interdisiciplinare. Gli studenti potranno inoltre svolgere dei lavori individuali o per piccoli gruppi, che potranno anche essere esposti e discussi in aula.
- L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia relativamente agli aspetti di carattere generale che a quelli specifici in ordine ai diversi contenuti.
Nella valutazione dell'esame orale verranno tenuti presenti i seguenti indicatori:
a) Chiarezza, correttezza e completezza delle informazioni
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio filosofico
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze anche in forma scritta
Francese, inglese