Antropologia filosofica e multiculturalismo
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
- Conoscenza della lingua italiana
- Conoscenza di carattere generale
- Capacità di mettersi in ascolto e avviare percorsi di approfondimento anche
individuali
Gli studenti e le studentesse che frequentano il corso dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principali approcci all'antropologia filosofica contemporanea; saper riconoscere le differenze tra il metodo dell'Antropologia filosofica e quello di altre proposte teoriche per coglierne natura specifica e attualità; conoscere le diverse interpretazioni circa l'idea di natura e di natura umana, nonché del rapporto tra essere umano e natura. Accanto ai contenuti di carattere generale dell'Antropologia filosofica, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere i temi principali relativi al percorso Pre_FIT e quelli relativi all'idea di natura e natura umana in prospettiva multiculturale.
Sguardi sull'idea di natura
Questioni di antropologia filosofica
Il dibattito sulla natura umana
linguaggio e azione umana
Interpretazioni della natura
Il corso sarà articolato in due parti corrispondenti a 4 cfu una prima e più generale (20 ore) e 2 cfu una seconda più specifica e volta all'approfondimento in prospettiva multiculturale e interdisciplinare affrontando l'idea di natura (10 ore). Una sequenza di lezione della seconda parte sarà svolta in co-teaching, secondo un approccio interdisciplinare, affrontando il tema "Luoghi rigenerativi" con i/le colleghi/e Paola Nicolini (docente di Psicologia dello sviluppo) Carla Danani (docente di Filosofia politica, Antonello Alici (docente di Storia dell'Architettura-UnivPM). Si intende avvalersi delle conoscenze e della competenze specifiche dei colleghi e delle colleghe per favorire una formazione capace di investigare la complessità della realtà sociale contemporanea, nel suo rapporto con l'ambiente naturale e la dimensione culturale e simbolica, considerando i diversi luoghi di vita in cui essa prende forma.
- 1. (A) U. FADINI Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 495-521
- 2. (A) A. AGUTI Natura umana. Un'indagine storico-concettuale Edizioni Meudon, Portogruaro (VE), 2010
- 3. (A) E. MORIN Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana Mimesis, Milano , 2020
- 4. (A) P. HADOT Il velo di Iside. Storia dell'idea di natura Einaudi, Torino , 2006
- 5. (A) V. SHIVA Il bene comune della terra Feltrinelli, Milano , 2006
- 6. (C) M. T. PANSERA Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner Mondadori, Milano , 2001
- 7. (C) E. CASSIRER Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura (1944) Mimesis, Milano-Udine, 2011
- 8. (C) A. GEHLEN L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo Feltrinelli, Milano , 1983
- 9. (C) V. D'ANNA L' uomo fra natura e cultura. Arnold Gehlen filosofo del moderno Clueb, Bologna, 2001
- 10. (C) J. SEARLE Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale Raffaello Cortina Editore, Milano , 2000
- 11. (C) A. GEHLEN L'uomo nell'era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale Armando Editore, Milano, 2003
- 12. (A) H. PLESSNER I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica Bollati Boringhieri, Torino, 2006
Gli/le studenti/sse che frequentano il corso per il PF_24, oltre al testo U. FADINI, Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino 1995, pp. 495-521, saranno tenuti alla conoscenza del saggio di E. MORIN, Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana, Mimesis, Milano 2020, per conseguimento dei 4 cfu previsti. Gli/le iscritti/e a Filosofia L-5 per la prima parte, oltre al testo U. FADINI, Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino 1995, pp. 495-521, potranno scegliere tra A. AGUTI, Natura umana. Un'indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE), 2010 e E. MORIN, Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana, Mimesis, Milano 2020. Per la seconda parte saranno tenuti alla conoscenza degli altri due saggi (contrassegnati con A), che verranno affrontati anche in forma seminariale.
- Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento interdisciplinare anche a carattere seminariale, come specificato nella parte di esposizione dei contenuti.
- L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia
nella parte generale e che in quella monografica. Gli studenti del percorso Pre_fit potranno sostenere l'esame per l'acquisizione di 4 cfu, tutti gli gli altri svolgeranno l'intero programma per il conseguimento dei 6 cfu. Nella valutazione dell'esame orale
verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:
a) Correttezza e completezza delle informazioni;
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.
francese, inglese
francese, inglese