Etica fondamentale - Mod. 1 - etica della persona
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
- Conoscenza delle tesi fondamentali del dibattito etico
- Capacità di confronto critico
Il corso intende: a. far conoscere e riconoscere agli studenti e studentesse le teorie filosofiche contemporanee sull'uso e sul significato della memoria, mediante la quale gli esseri umani sono in grado di riflettere sulle loro identità e di fare i conti con le ferite prodotte nel corso del tempo nella loro vita individuale; b. saper distinguere l'uso corrente della memoria, che non è solo il contenitore di cose apprese, e la possibilità che offre nel distendersi verso il passato, consentendo di ritrovare e riassaporare emozioni e vissuti ormai distanti dal qui e ora; c. saper valutare il modo in cui la memoria riallaccia i rapporti con ciò che è stato, permettendo di riappacificarci con il passato che, risucchiando gli eventi, sembra cancellare tutto; d. saper riconoscere la dimensione attiva e passiva della memoria, come dimenticanza degli eventi del passato.
Programma del corso
Le ferite della memoria. Le memorie individuali ferite
Il dispiegarsi della memoria
Chi è il soggetto che ricorda
Memoria e ferite della memoria personale
Narrare le memorie ferite
- 1. (A) D. Pagliacci L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità Mimesis, Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III, IV.
- 2. (A) H. Bergson Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra corpo e spirito Laterza, Roma-Bari , 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 113-149
- 3. (A) P. Ricoeur La memoria, la storia, l'oblio Raffaello Cortina, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 7-187
- 4. (A) P. Ricoeur Percorsi del riconoscimento Raffaello Cortina, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: Secondo studio, cap. III
- 5. (C) Agostino d'Ippona Le Confessioni Bompiani, Milano , 2012
- 6. (C) A. Pessina Introduzione a Bergson Laterza, Roma-Bari , 2007
- 7. (C) H. Bergson Storia della memoria e storia della metafisica ETS, Pisa , 2007
- 8. (C) P. Ricoeur Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato il Mulino, Bologna , 2004
- 9. (C) P. Ricoeur Sé come un altro Jaca Book, Milano , 1990
- 10. (C) P. Ricoeur Hannah Arendt Morcelliana, Brescia , 2017
- 11. (C) F. Brezzi Introduzione a Ricoeur Laterza, Roma-Bari , 2014
- 12. (C) E. R. Kandel Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente Codice , Torino, 2017
- 13. (C) D. Iannotta In dialogo con Ricoeur. Etica, giustizia, convinzione Effata, Cantalupa , 2008
- 14. (C) H. Arendt La vita della mente il Mulino, Bologna , 1987
- 15. (C) B. Van der Kolk Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche Raffaello Cortina, Milano , 2015
- 16. (C) O. Pino Ricucire i ricordi. La memoria, i suoi disturbi, le evidenze di efficacia dei trattamenti riabilitavitivi, Mondadori , Milano , 2017
- 17. (C) V. Gessa Kurotschka, R. Diana, M. Boninu Memoria fra biologia, identità, etica Mimesis, Milano , 2011
- 18. (C) E. Borgna Le emozioni ferite Feltrinelli, Milano , 2009
- 19. (C) A. Cavarero Tu che mi parli tu che mi racconti Feltrinelli, Milano , 2011
- Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte delle lezioni dialogate, grazie alle quali gli studenti potranno acquisire un metodo di apprendimento dialogico-critico. E' prevista una parte di 10 ore svolta in co-teaching, secondo un approccio interdisciplinare, coni colleghi e le colleghe: I. Bianchi (Metodologia della ricerca cognitiva), e A. Alici (Storia dell'Architettura- UnivPM), dal titolo "La memoria tra costruzione, contestazione, generazione". Verranno altresì realizzati due incontri di tipo Seminariale sul tema della narrazione con la partecipazione della prof.ssa Silvia Pierosara (docente di Teorie della Giustizia) e sulla dimensione patologica delle ferite della memoria con la partecipazione della professoressa Alessia Bertolazzi (docente di Metodologia della ricerca sociale).
- La verifica orale intende valutare
- le conoscenze generali e specifiche alla riflessione filosofico-morale
- le capacità di analisi critica dei testi
- le capacità di intraprendere un dialogo anche con i contenuti e le metodologie di altri ambiti disciplinari.
Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella
forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità
nell'esposizione degli eventuali approfondimenti svolti.
francese