Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Donatella Pagliacci Didattica 2021/2022 Etica della differenza sessuale

Etica della differenza sessuale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Donatella Pagliacci / Professoressa esterna
Prerequisiti

- Conoscenza generale della Filosofia Morale
- Capacità di confronto critico e interesse per le questioni di genere

Obiettivi del corso

Gli studenti e le studentesse al termine del percorso svolto dovranno: a. conoscere le principali fasi del femminismo e il metodo elaborato dalla ricerca filosofica femminista; b. saper ricostruire in modo critico le nozioni relative al del tema del desiderio, con particolare riguardo al desiderio femminile, ricostruendolo attraverso alcune tra le più rinomate interpretazioni contemporanee; c. saper individuare, attraverso la riflessione sul desiderio, la cifra trascendentale della differenza tra maschile e femminile; d. riconoscere emergere la complessa trama di relazioni che l'essere umano intrattiene con l'alterità, mediante la rilettura condotta da alcune autrici contemporanee del significato assunto dall'eros greco; e. individuare la genesi della discriminazione e degli stereotipi legati alla differenza sessuale operando un confronto, anche di natura transdisciplinare, con alcune opere classiche del pensiero femminista contemporaneo.

Programma del corso

Immagini del desiderio femminile
Il desiderio maschile e femminile
Letture femminili e femministe del platonico di Eros
Simbolica del dono e identità femminile

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. FRAISSE, La differenza tra i sessi, Bollati Boringhieri, Torino , 1996
  • 2.  (C) J. BUTLER, La disfatta del genere, Meltemi, Roma , 2006
  • 3.  (C) L. IRIGARAY, Etica della differenza sessuale, Feltrinelli , Milano , 1985
  • 4.  (A) A. CAVARERO, Nonostante Platone, Editori Riuniti, , Roma, 1990 » Pagine/Capitoli: pp. 97-125
  • 5.  (C) R. BRAIDOTTI, Dissonanze. La donna e la filosofia contemporanea, La Tartaruga, Milano , 1994
  • 6.  (C) T. DE LAURETIS, Soggetti eccentrici, Feltrinelli , Milano , 1999
  • 7.  (A) E. PULCINI, Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura, Bollati Boringhieri, Torino , 2003
  • 8.  (C) P. RICCI SINDONI, C. VIGNA (edd.), Di un altro genere: etica al femminile, Vita & Pensiero, Milano , 2008
  • 9.  (A) VIGNA C. Antropologia trascendentale e differenza sessuale, in R. FANCIULLACCI, S. ZANARDO (edd.), Donne, uomini. Il significato della differenza, Vita & Pensiero, Milano , 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 213-234
  • 10.  (C) L. MURARO, Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti, Orthotes, Napoli, 2011
  • 11.  (C) R. BRAIDOTTI Soggetto nomade: femminismo e crisi della modernità Donzelli, Roma, 1995
  • 12.  (C) S. DE BEAUVOIR Secondo sesso ilSaggiatore, Milano , 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 19-60; 161-208; 254-262
  • 13.  (A) CAVARERO A. - RESTAINO F., Le filosofie femministe Mondadori, Milano , 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 3-115
  • 14.  (C) R. BRAIDOTTI, Trasposizioni sull'etica nomade Luca Sossela, Roma , 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 55-109; 167-229
  • 15.  (C) J. BUTLER L' alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva Nottetempo, Milano , 2017
  • 16.  (C) Adriana Cavarero Platone Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018
  • 17.  (A) Judith Butler Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e servitù in Hegel Mimesis, Roma , 2017
  • 18.  (C) Patrizia Caporossi Il corpo di Diotima Quodlibet, Macerata , 2008
  • 19.  (C) Butler J. Sentire ciò che nell'altro è vivente. L'amore nel giovane Hegel Orthotes, Napoli, 2014
Metodi didattici
  • Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte delle lezioni dialogate, grazie alle quali gli studenti potranno acquisire un metodo di apprendimento dialogico-critico, finalizzato all'individuazioni di problematiche e alle risoluzioni di eventuali questioni teoriche di particolare rilevanza per la comunità scientifica e sociale. Nell'ambito del corso saranno dedicate 4 ore di lezione in co-teaching sul tema: "Il desiderio in prospettiva trans culturale" con la partecipazione del prof. Raffaele Tumino (docente di Antropologia pedagogica).
Modalità di valutazione
  • La verifica orale intende valutare
    - le conoscenze generali e specifiche relative al metodo di ricerca femminista
    - le capacità di analisi critica dei testi
    - le capacità di intraprendere un dialogo anche con i contenuti e le metodologie di altri ambiti disciplinari.
    Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella
    forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità
    nell'esposizione degli eventuali approfondimenti svolti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams