Etica fondamentale - Mod. 1 - etica della persona

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Donatella Pagliacci / Professoressa esterna
Prerequisiti

- Conoscenza delle tesi fondamentali del dibattito etico
- Capacità di confronto critico

Obiettivi del corso

Il corso intende: a. far conoscere il modo di intendere la città nel panorama della filosofia occidentale, con particolare riferimento al contributo di Agostino e del suo modo di pensare la coesione sociale e l'identità delle città terrena e divina; b. confrontarsi con le riletture del paradigma agostiniano nel corso del tempo, seguendone gli sviluppi e le trasformazioni; c. acquisire elementi strutturanti del modo di costruire e di vivere la città e d identificare un popolo; d. individuare quali fattori contribuiscono ad erigere o distruggere le città. Un'attenzione peculiare sarà rivolta al tema della pace che occupa nella riflessione agostiniana sulla città un posto di primo piano.

Programma del corso

Metamorfosi delle città

Genesi e natura delle città
Ordine e disordine nella città
Costruire, conservare e trasformare la città
Di città in città




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Agostino, La città di Dio, Bompiani, Milano , 2001 » Pagine/Capitoli: Libri II, XIX
  • 2.  (A) E. Gilson La metamorfosi della città di Dio Cantagalli, Siena, 2010
  • 3.  (A) L. Alici (ed.), Il libro della pace. La città di Dio, XIX, La Scuola, Brescia , 2018
  • 4.  (C) D. Pagliacci Dignità e vita morale. La via di Agostino ETS,, Pisa, 2020
  • 5.  (C) L. Alici (ed.), I conflitti religiosi nella scena pubblica Città Nuova, Roma , 2018 » Pagine/Capitoli: In particolare i contributi di I. Bochet, G. Catapano, D.Pagliacci.
  • 6.  (C) Aa.Vv., Popolo e popoli. Hermeneutica, Morcelliana, Brescia, 2013
  • 7.  (C) D. Pagliacci Sapienza e amore in Etienne Gilson Aracne, Roma , 2011
  • 8.  (C) P. Costa Cittadinanza, Editori Laterza, , Roma-Bari, 2009
  • 9.  (C) D. F. Donnelly (ed.), The City of God. A Collection of Critical Essays Peter Lang, New York, 1995
Metodi didattici
  • Parte del corso (8 ore) svilupperà un modulo interdisciplinare in collaborazione tra i corsi di Etica Fondamentale - Etica Pubblica ed Etica della Persona , Percorsi Argomentativi nel Pensiero Greco e Psicologia dei Processi cognitivi. Il modulo interdisciplinare, sul tema della "Città", farà incontrare osservazioni e riflessioni su: i) identità/appartenenza (Donatella Pagliacci), la centralità del periferico (Carla Danani), ii) il kairos come "luogo giusto" e come luogo dell'apparire e del "non apparire" (Arianna), iii) l'esistenza di diversi tipi di margini percettivi (come noto dalla psicologia della percezione), qui utilizzati per analizzare forme diverse di esperienza di "confini" esterni ed interni alla città.
Modalità di valutazione
  • La verifica orale intende valutare
    - le conoscenze generali e specifiche alla riflessione filosofico-morale
    - le capacità di analisi critica dei testi
    - le capacità di intraprendere un dialogo anche con i contenuti e le metodologie di altri ambiti disciplinari.
    Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella
    forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità
    nell'esposizione degli eventuali approfondimenti svolti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams