Etica della vita

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Donatella Pagliacci / Professoressa esterna
Prerequisiti

Conoscenze acquisite nel percorso triennale.

Obiettivi del corso

Il corso intende riflettere sulla vita, sul modo di intenderla a partire dall'esperienza fondamentale del nascere. La vita come inizio e come possibilità di aprirsi al nuovo rende possibile una riflessione che chiama in causa alcuni tra i maggiori esponenti del pensiero filosofico, specie contemporaneo. Il venire al mondo è reso possibile dall'evento della nascita, che oggi si declina in forme modi naturali e artificiali. La vita così diventa un elemento a partire dal quale riflettere in un confronto tra l'universo degli eventi naturali e quelli regolati dall'intervento della tecnica, della scienza e della medicina. A questa pluralità di approcci e di sguardi, anche di carattere interdisciplinare, vorrebbe essere dedicato il presente modulo.

Programma del corso

Il valore della vita: nascere e dare inizio
La vita come inizio e possibilità
La nascita come apertura al mondo
La vita tra scienza e medicina

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D. Pagliacci, L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità Mimesis , Milano , 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III.
  • 2.  (A) H. Arendt, Vita activa. La condizione umana Bompiani, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 1-17; 127-182.
  • 3.  (A) H. Jonas, Organismo e libertà Einaudi,, Torino , 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 3-94.
  • 4.  (A) A. Papa, Natum esse. La condizione umana, Vita&Pensiero, Milano, 2018
  • 5.  (C) A. Musio, Baby boom. Critica della maternità surrogata Vita&Pensiero, Milano, 2021
  • 6.  (C) P. Thagard Il cervello e il senso della vita Mondadori, Milano, 2014
  • 7.  (C) A. Papa, Nati per incominciare. Via e politica in Hannah Arendt, Vita&Pensiero, Milano, 2011
  • 8.  (C) P. Ricoeur, J. P. Changeux, La natura e la regola. Alle radici del pensiero, Raffaello Cortina , Milano, 1999
  • 9.  (C) M. Reichlin, Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, Mondadori, Milano, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo di P. Ricoeur, J. P. Changeux, La natura e la regola. Alle radici del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999, sarà oggetto dell'attività di co-teaching.

Metodi didattici
  • Accanto alle lezioni frontali una parte del corso si svolgerà in modalità co-teaching con il corso del prof. Marco Buzzoni Epistemologia delle Scienze Umane. Il modulo interdisciplinare, dal titolo "La natura della Regola" avrà la durata complessiva di 4 ore.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia relativamente agli aspetti di carattere generale che a quelli più specifici ai diversi contenuti.
    Nella valutazione dell'esame orale verranno in particolare tenuti presenti i seguenti indicatori:
    a) Chiarezza, correttezza e completezza delle informazioni
    b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio
    c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze anche in forma scritta
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese e Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams