Filosofia morale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessun prerequisito
Il corso intende proporre una riflessione sul tema del corpo, confrontando sguardi e approcci filosofici differenti che affrontano anche la dimensione della fragilità e vulnerabilità dell’essere corporeo. Dopo un’’introduzione di carattere generale al tema verrà approfondito il tema mediante la lettura di alcuni interpreti del panorama filosofico contemporaneo che si sono dedicati al tema del corpo e che si offrono come aperture di possibilità riflessive ulteriori. Mediante l’analisi critica del tema preso in esame si vorrebbe: a. conoscere e ricostruire le linee fondamentali della ricerca filosofico morale al tema del corpo; b. favorire la conoscenza della filosofia della prospettiva filosofico contemporanea; c. aprire un confronto con altri approcci teorici impegnati sul fronte della comprensione del tema della corporeità, al fine di comprendere le sfide del tempo presente.
Il corpo: integralità, vulnerabilità e fragilità
- Il tema del corpo nelle differenti interpretazioni filosofiche
- Superamento dei dualismi antropologici e integralità dell’essere umano
- Il marcatore somatico
Testi fondamentali:
- Damasio A., L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 2004, pp. 17-27; 31-70; 187-280.
- Fugali E., Corpo, il Mulino, Bologna 2016.
- Merleau-Ponty M., Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003, pp. 111-274.
- Nancy J. L., Corpus, Cronopio, Napoli 2007 oppure
- Nancy J. L., Indizi sul corpo, Ananke, Torino 2009.
Testi consigliati
- Marzano M., La filosofia del corpo, il melangolo, Genova 2010.
- Galimberti U., Il corpo, Feltrinelli, Milano 2005.
- Deleuze G., Cosa può un corpo. Lezioni su Spinoza, Ombre Corte, Verona 2013.
- Le Goff J., Il corpo nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 2007.
- Gamelli I., Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura, Meltemi, Roma 2005.
- Marzano M., Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione, Giuffré Editore, Milano 2004.
- Le Breton D., Sociologie du corps, Puf, Paris 1992.
- Le Breton D., Anthropologie du corps et modernité, Puf, paris 1990.
- Il corpo e la sua eccedenza. Prospettive storico-concettuali da Spinoza a Foucault, “Teoria”, Rivista di Filosofia, XLI/2021/1 Edizioni ETS.
- Schulz W., Le nuove vie della filosofia contemporanea, 3. Corporeità, Marietti, Genova 1988.
-
Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento sui temi del Corpo ferito e fragile alle quali parteciperanno nella modalità del co-teaching i professori (8 ore): David Le Breton (Université de Strasbourg), Euler David de Siqueira (Universidade Federal Rural do Rio De Janeiro); Aggée Célestin Lomo Myazhiom (Université de Strasbourg); Raffaelino Tumino (Università di Macerata)
L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia
nella parte generale e che in quella monografica. Nella valutazione dell'esame orale
verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:
a) Correttezza e completezza delle informazioni;
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.
Italiano