Etica fondamentale - Mod. 1 - etica della persona
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessun Prerequisito
Il corso intende ricostruire il significato filosofico del riconoscimento anche mediante un confronto tra posizioni teoriche differenti. Il termine riconoscimento conduce la riflessione nella direzione del potere della percezione e della conoscenza, della coscienza e dell’autocoscienza, ma anche della capacità dei soggetti di riconoscere se stessi e gli altri per la costruzione di un’autentica relazionalità, contrassegnata da reciprocità e rispetto.
Riconoscere se stessi e l’altro da sé
Una fenomenologia dell’uomo capace
L’io come singolarità
Lo straniero venuto da fuori
Testi adottati
Ricoeur P., Percorsi del riconoscimento, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005, Introduzione, Secondo studio, I, II, III.
Levinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Jaca Book, Milano 1998, pp. 27-67.
Derrida J., L’ospitalità, Baldini & Castoldi, Milano 2002, pp. 39-81.
Conoscenza e riconoscimento, in “Giornale di Metafisica”, Anno XXVII (2005); un saggio a scelta.
Testi consigliati
Hobbes T., Capasso A., Le Breton D., Moroncini B., Riconoscimento, Grenelle, Potenza 2022.
Augé M., Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2012.
Brugiatelli V., Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur. Per un’etica del superamento dei conflitti, Uni Service, Trento 2008.
Fraser N., Honneth A., Redistribuzione o ricnoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche, Meltemi Milano 2020.
Patrizi P. (ed.), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità, Carocci Editore, Milano 2019.
-
Accanto alle lezioni frontali e dialogate una parte del corso (8 ore) svilupperà un modulo interdisciplinare sul tema Riconoscimento e riparazione. Prospettive rigenerative, in collaborazione tra i corsi di Etica Fondamentale - Etica Pubblica ed Etica della Persona, Analisi e tecniche dello sviluppo umano, Laboratorio di Tecniche di mediazione penale
L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia
nella parte generale e che in quella monografica. Nella valutazione dell'esame orale
verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:
a) Correttezza e completezza delle informazioni;
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.
Italiano