Igiene
- A.A. 2017/2018
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea LM-85 bis
nessuno
Lo studente dovrà aver assimilato i concetti di salute e di educazione alla salute, i
principi base dell'epidemiologia e le strategie di prevenzione inerenti le principali
malattie infettive e non infettive dell'età scolare; conoscere i principi dell'educazione
all'alimentazione e delle norme igienico - sanitarie che regolamentano le istituzioni
scolastiche, in modo da essere in grado di gestire adeguatamente interventi e
problematiche di educazione sanitaria nella scuola.
Introduzione all'Igiene, definizione di salute, educazione e promozione della salute.
Fondamenti di immunologia
Principi di epidemiologia e profilassi delle delle principali malattie infettive dell'età
scolare, loro trasmissione e prevenzione; i vaccini.
Le principali malattie non infettive. Malattie cronico - degenerative.
Le parassitosi.
Disinfezione e sterilizzazione
Igiene della nutrizione ed educazione alimentare.
Stili di vita e salute.
Igiene ed educazione ambientale: l'ambiente e la salute, inquinamento ed effetti
sulla salute; igiene dell'acqua e dell'aria.
Igiene e medicina delle migrazioni.
- 1. (C) Barbuti S,, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene Monduzzi, Milano, 2011
- 2. (C) E. Sidoti Igiene e promozione della salute Piccin Nuova libraria, Padova, 2012
-
Didattica frontale con esposizione degli aspetti teorici e pratici degli argomenti,
didattica dialogata, proposizione di quesiti, con l'utilizzo di supporti multimediali
(iconografia, PowerPoint).
- Mediante prova scritta gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di
domande generali; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati invitando i
candidati a proporre soluzioni specifiche.