Medicina sociale
- A.A. 2018/2019
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Nessuna
Conoscenza della medicina legale come disciplina medica. Conoscenza dell'attività
dell'Assistente sociale come professione. Conoscenza del codice deontologico e delle
principali norme che regolano la professione (referto, denuncia, segreto
professionale). Conoscenza delle principali disposizioni che richiamano la
professionalità dell'assistente sociale (capacità, stati di bisogno).Risultati attesi:
sapere confrontarsi in autonomia con i casi concreti, sapendo riconoscere gli obblighi
di comportamento che essi richiamano
1. La medicina legale come disciplina medica: origini e funzioni della medicina legale.
La medicina giuridica e la medicina forense.
2. Il contributo della medicina legale nella formazione dell'assistente sociale: gli
aspetti giuridici, deontologici ed etici della professione di assistente sociale.
3. Il codice deontologico: i doveri generali di competenza, di solidarietà, di
segretezza e riservatezza, di collaborazione con l'autorità.
4. Il segreto professionale e la riservatezza dal punto di vista giuridico e
deontologico.
5. L'informativa all'autorità: la denuncia ed il referto.
6. Gli aspetti penalistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale: l'analisi
della capacità del reo e dell'imputato (nozioni generali); i delitti contro la famiglia; i
delitti sessuali.
7. Gli aspetti civilistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale:
l'interdizione, la inabilitazione, lo stato di incapacità naturale, l'amministrazione di
sostegno;
la medicina legale nel diritto di famiglia: la filiazione, l'adozione, la paternità
controversa, il disconoscimento, la attribuzione giudiziale; la fecondazione assistita.
8. La tutela degli stati di bisogno: l'invalidità civile; lo stato di handicap; l'integrazione
della persona disabile nel lavoro, nella scuola e nella società. La Classificazione
Internazionale degli Stati Funzionali.
9. La medicina legale nelle situazioni di confine: le problematiche relative alla vita
nascente e la tutela del prodotto del concepimento (interruzione volontaria della
gravidanza e delitti contro la maternità); le problematiche relative alla vita morente,
le disposizioni anticipate di trattamento e la eutanasia.
Studenti non frequentanti: oltre agli argomenti precedentemente indicati:10. La
medicina legale nell'analisi della condotta assistenziale: la responsabilità
professionale.
- 1. (C) Puccini C. istituzioni di medicina legale Ambrosiana, Milano, 2004
- 2. (C) Macchiarelli C., Arbarello P. , Cave Bondi G., Di Luca N. M., Feola T. Compendio di medicina legale Minerva medica, Torino, 2016
- 3. (C) Cazzaniga A., Cattabeni C. M., Luvoni R. Compendio di Medicina Legale UTET, Torino, 2015
- 4. (C) De Ferrari F., Palmieri L. Manuale di Medicina Legale Giuffrè, Milano, 2013
Il programma indicato vale per frequentanti e per non frequentanti.
Al termine del corso, su richiesta, verranno fornite a frequentanti e non frequentanti copie di supporti visivi utilizzati durante le lezioni.
-
Didattica frontale con esposizione degli aspetti teorici e di metodo degli argomenti,
didattica dialogata, proposizione di quesiti, con l'utilizzo di supporti multimediali
(iconografia, PowerPoint).
- Prova orale con risoluzione di un caso concreto ed esposizione da parte del
candidato della scelta e delle motivazioni della stessa.