Criminologia clinica e forense
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
nessuno
Conoscenza della specificità della criminologia clinica e della psichiatria forense come disciplina medica nei suoi elementi peculiari di metodo e di applicazione. Conoscenza delle applicazioni delle conoscenze criminologiche e psichiatrico-forensi nell'ambito del diritto penale e nel diritto civile. Saper organizzare una adeguata collaborazione tra il commitente giurista e lo psichiatra forense, sia come consulente di parte che come consulente o perito dell'ufficio. Risultati attesi: essere capaci di identificare quando occorre al giurista la collaborazione del criminologo e dello psichiatra forense; sapere scegliere il collaboratore, sapere formulare un quesito al collaboratore, sapere interpretarne le risposte.
- Scienze criminali e criminologia, concetto di crimine e di criminale - La criminologia clinica e la psichiatria forense come discipline mediche - La criminologia clinica e la psichiatria forense nella formazione del giurista: la metodologia criminologica e psichiatrico-forense - La scena del crimine: il sopralluogo - La consulenza tecnica e la perizia in psichiatria forense - L'imputabilità e la valutazione della capacità di intendere e di volere: aspetti generali, imputabilità e malattia di mente, imputabilità e disturbi della personalità, imputabilità ed abuso di sostanze - imputabilità e minore: il minore soggetto attivo e passivo di reato: maltrattamenti, infanticidio, figlicidio - reati sessuali - i serial killer - lo stalking - la criminalità organizzata - la valutazione della capacità processuale - malattia di mente e compatibilità carceraria - malattia di mente e pericolosità sociale - vittimologia - capacità e diritto civile: interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno
(A) Fedeli P. Ricci G. Cortucci C.; Lineamenti di criminologia Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ;2006; 88-495-1383-6 Capitoli: 1-2-3-4-6-7-8-9-10-11-12-13 (C) Bandini T., Rocca G.; Fondamenti di psicopatologia forense; Giuffrè Milano; 2010; 8814154163,9788814154164 cap. I pagg. 7-27; cap. II; cap. III pagg. 97-108; cap. V pagg. 159-174; cap. VI pag. 179, pagg. 194-205; cap. VII pagg. 211-225; (C) I. Merzagora, G. Travaini Il mestiere del criminologo; Franco Angeli Milano; 2015; 978-88-917-2682-7; (C) Merzagora I. Introduzione alla Criminologia; Raffaello Cortina Editore Milano; 2023; 9788832855043
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Agli studenti sarà fornita copia dei supporti visivi utilizzati per le lezioni (diapositive). L'insegnamento si tiene in lingua italiana.
- Lezioni frontali con esposizione degli aspetti teorici e di metodo degli argomenti, proposizione esemplificativa dei quesiti, utilizzando supporti multimediali (iconografia, PowerPoint). Quindi discussione e lezione dialogata su casi concreti che richiamano l'argomento trattato in maniera teorica, con intervento diretto degli studenti.
- La prova di esame sarà orale. Gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di domande a risposta aperta; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati con domande a scelta aperta su casi concreti esemplificativi. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica. Gradazione del voto finale in trentesimi, più eventuale lode: Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a)conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
L'insegnamento viene interamente svolto in lingua italiana
Italiano