Lingua inglese per la comunicazione mediatica
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19 R
Per una ottimale partecipazione al corso, il requisito minimo d’accesso è il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Il corso prevede la revisione del sistema grammaticale della lingua inglese e l'approfondimento dei suoi elementi fondanti (sistema nominale e verbale), oltre all’approccio sociolinguistico allo studio dell'inglese per la comunicazione mediatica, in particolare discutendo il ruolo e la diffusione dell'inglese come lingua globale, toccando il tema della varietà e della variazione linguistica, attraverso l'analisi di testi specifici, riferiti all'ambito di studio. Il corso si propone di consolidare e potenziare le competenze linguistiche degli apprendenti finalizzate a promuovere l’uso della lingua inglese a livello B2 del quadro europeo di riferimento nell’ambito della comunicazione mediatica, attraverso l'approfondimento di un sillabo orientato al raggiungimento di:
- conoscenza delle differenti opzioni grammaticali, lessicali e sintattiche;
- comprensione delle idee principali e della forma del discorso di testi complessi in lingua inglese;
- capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione acquisita
Il corso si propone di consolidare e potenziare le competenze linguistiche degli studenti volte a promuovere l’uso della lingua inglese a livello B2 del quadro europeo di riferimento nell’ambito della comunicazione. Il corso si propone di potenziare le competenze linguistico-comunicative nell’inglese della comunicazione quotidiana e di promuovere l'apprendimento, lo sviluppo delle competenze e l'uso consapevole dei principali elementi espressivi dell’inglese per la comunicazione mediatica. A tal fine vengono revisionati i fondamenti grammaticali, lessicali e strutturali della lingua e promosse le abilità di reading and listening comprehension sulla base di una selezione di materiali specifici (testi e video).
La parte morfosintattica del programma comprende in sintesi:
Nouns (countable & uncountable); Tenses and verbs; Modal verbs; The conditionals; The passive voice; Relative clauses; Reported speech; Clauses and sentence construction; Reference words; Phrasal verbs; False friends.
La parte del programma dedicata al lessico (glossary) comprende le seguenti aree:
Sociolinguistics and World Englishes; Media literacy; The print media; Communication vs Internet Communication; Communication vs Storytelling; Television & Film; Advertising; Persuasive ADS; Political propaganda.
- MURPHY R., ENGLISH GRAMMAR IN USE (Fifth edition), CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2019 (A)
- McCOURT J., ENGLISH FOR COMMUNICATION SCIENCE, LIBRERIA EDITRICE CASAFOSCARINA, VENEZIA, 2003 (C)
- CERAMELLA N., LEE E., CAMBRIDGE ENGLISH FOR THE MEDIA, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2008 (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Oltre ai testi indicati, eventuali ulteriori materiali (testi, articoli, video e/o presentazioni PowerPoint) saranno forniti dalla docente.
-
Il corso prevede lezioni frontali caratterizzate da attività guidate che richiedono la partecipazione interattiva degli studenti, attraverso lavori individuali, a coppie e/o in gruppi, con esercitazioni orali e scritte. Agli apprendenti si richiede una costante interazione dialogica, oltre al confronto collaborativo con i colleghi e col docente.
La prova di valutazione è scritta e orale, da svolgersi nella stessa sessione. Il voto finale sarà il risultato della media dei voti delle due prove.
Lo studente dovrà svolgere una prova scritta in forma di test temporizzato "a scelta multipla" (Multiple choice) e Reading comprehension con domande True/False. Tale prova è finalizzata all’accertamento delle acquisizioni linguistiche, grammaticali e lessicali affrontate durante il corso ed è da considerarsi propedeutica ad un colloquio orale in inglese, basato su un argomento assegnato preventivamente dal docente. Attraverso la prova finale lo studente dovrà dimostrare il raggiungimento di sufficiente autonomia e adeguata padronanza nell’utilizzo e nella gestione delle varie strutture affrontate durante il corso.
INGLESE
Italiano
