Economia dell'unione europea
-
Politica economica internazionale Classe: LM-38
- A.A. 2016/2017
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-38(m)
Anche se nessuna propedeuticità è necessaria, è preferibile che lo studente
padroneggi i concetti di microeconomia e di macroeconomia necessari per l'accesso a
questo Corso di Laurea
Il corso si propone di contribuire alla comprensione della complessità
nell'interazione economica tra i paesi dell'Unione Europea. Saranno esaminate
alcune sfide che il contesto economico attuale pone alla realizzazione
dell'integrazione.
Al termine del corso si comprenderà: a) come può emergere un sistema
economico complesso nel quale la governance viene determinata a più livelli
decisionali, b) le difficoltà che i 28 paesi dell'UE incontrano nella partecipazione
all'integrazione economica e le conseguenze che ne derivano sul piano
commerciale, monetario e fiscale.
Sarà particolarmente curata la comprensione delle dinamiche economiche, il ruolo
delle economie di scala, delle esternalità e dei conflitti d'interesse tra i paesi come
determinanti delle politiche comuni.
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti:
La complessità della governance nell'UE verrà approfondita attraverso lo studio: a)
dell'aggregazione delle preferenze espresse dai paesi e dai cittadini europei ed il suo
recepimento nelle procedure decisionali seguite nella determinazione delle politiche
comuni nell'UE; b) Il bilancio comune e le difficoltà di una politica fiscale decentrata,
c) La distribuzione e la ridistribuzione del reddito.
Le difficoltà nella partecipazione all'integrazione economica verranno approfondite
attraverso lo studio: a) della costruzione e della regolamentazione del mercato unico
e l'emergere di una politica industriale da nazionale a comune (una parte
dell'argomento sarà svolta congiuntamente alle lezioni di Diritto dello sviluppo rurale)
b) delle aree valutarie ottimali e dell'unione monetaria (una parte
dell'argomento verrà svolto congiuntamente alle lezioni di Diritto pubblico
dell'economia) c) del ruolo del capitale umano nel mercato del lavoro.
Studenti frequentanti:
Gli studenti saranno invitati all'approfondimento individuale (o a piccoli gruppi di non
più di tre persone) di argomenti specifici precedentemente concordati, progettati
durante le sessioni in laboratorio ed elaborati poi in modo autonomo, che verranno
presentati per la discussione in classe al termine del corso.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti che non abbiano presentato l'approfondimento nei tempi e nei modi
stabiliti durante il corso dovranno sostenere una prova orale sugli argomenti
presentati nella seconda parte del testo Macroeconomia dell'Unione Europea,
Carocci, 2007 (Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12).
- 1. (A) a cura di E. Croci Angelini Letture di Economia dell'UE scaricabile dalla pagina docente, Macerata, 2016
- 2. (A) E. Croci Angelini, F. Farina Macroeconomia dell'Unione europea Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 6,7,8,9,10,11,12
Tutto il materiale didattico utile alla preparazione dell'esame scritto corrispondente a 6 CFU verrà reso disponibile durante il corso sulla pagina web ad esso dedicata. Il materiale didattico relativo all'approfondimento verrà concordato.
Programma da 6 CFU per tutti: testo n. 1
Programma da 8 CFU per frequentanti: testo n. 1 e approfondimento concordato a lezione
Programma da 8 CFU per non frequentanti: testo n. 1 e n. 2 (capitoli indicati)
-
Lezioni frontali ed assistenza alla progettazione ed allo sviluppo degli
approfondimenti in laboratorio. Alcune lezioni saranno svolte con altri insegnamenti
del Corso di laurea magistrale
- La valutazione avviene attraverso una prova scritta ed una orale.
La prova scritta consiste nel rispondere a tre domande aperte tra le quattro che
verranno proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso.
La valutazione di ciascuna domanda è in decimi e mira ad accertare la conoscenza
dei temi oggetto del corso, la comprensione dei problemi affrontati e e la capacità
critica acquisita dallo studente in merito ad essi.
La prova orale per i frequentanti consiste nella presentazione nei tempi e nei modi
concordati durante il corso dell'approfondimento svolto.
Per coloro che non si saranno avvalsi di questa possibilità la prova orale consiste
nell'interrogazione sui capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, e 12 del testo E. Croci Angelini e
F. Farina "Macroeconomia dell'UE" Carocci, 2007
inglese
inglese