Didattica delle lingue straniere - Mod. b
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-11
Ottima conoscenza delle lingua italiana. La frequenza del modulo A di "Didattica delle lingue
straniere" o di un precedente corso di glottodidattica o di linguistica può facilitare la comprensione
dei contenuti e la partecipazione attiva al corso.
Conoscere i principi teorico-metodologici fondamentali dell'educazione linguistica in riferimento
all'italiano come lingua non materna e saperli applicare ai suoi diversi contesti di insegnamento in
Italia e all'estero.
Il corso presenta i fondamenti teorico-metodologici dell'insegnamento dell'italiano come lingua
seconda o straniera. Alla luce di alcuni contributi della sociolinguistica, della linguistica acquisizionale
e dei principi della glottodidattica, si discuteranno le principali ricadute psico/sociolinguistiche del
processo di apprendimento dell'italiano lingua seconda o straniera rendendole oggetto di riflessione
ed applicazione in differenti contesti di apprendimento guidato.
Le modalità didattiche del corso prevedono una partecipazione attiva da parte di studentesse e
studenti, con lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali ed esercitazioni in aula,
anche con l'uso di risorse informatiche per il reperimento e l'analisi di materiali glottodidattici.
Contenuti del corso:
- profili di apprendenti dell'italiano L2/LS: motivazioni e bisogni
- varietà sociolinguistiche dell'italiano in prospettiva didattica
- lo sviluppo dell'interlingua: stadi e sequenze acquisizionali
- analisi e correzione dell'errore
- 1. (A) DIADORI P., PALERMO M., TRONCARELLI D. Insegnare l'italiano come seconda lingua Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: capp. 1,2,3,4,8 (pp. 1-118, 227-245)
- 2. (C) NUZZO E., GRASSI R. Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue Bonacci, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 160
- 3. (C) ANDORNO C., CATTANA A. Linguistica acquisizionale; analisi delle interlingue; errore linguistico ed errore comunicativo; modalità di correzione. Modulo online, http://reteintegrazione.xoom.it/in_rete02/I%20materiali/mod_6_linguistica_acquisizionale.pdf, 2004
PROGRAMMA FREQUENTANTI (3 CFU): capp. 1, 2, 3, 4, 8 testo nr. 1; appunti e materiali delle lezioni.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI (3 CFU): capp. 1, 2, 3, 4, 8 testo nr. 1; testo nr. 3 (Andorno-Cattana).
-
- Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, impiego di risorse
online, lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali.
- Strumentazione: uso di supporti multimediali; videoproiettore.
- Taglio didattico: presentazione delle principali nozioni teoriche ed applicative; articolazione della
lezione in momenti teorico-metodologici ed applicativi.
- L'esame finale del modulo consisterà in una PROVA ORALE sulle conoscenze e competenze teorico-
metodologiche obiettivo del corso.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza degli argomenti indicati (50%);
- competenze teorico-metodologiche (25%);
- proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (25%).
Per gli studenti che sosterranno anche la prova relativa al mod. A, il voto ottenuto avrà un peso del
25% sul voto globale (mod. A: 75%).