Didattica delle lingue straniere - Mod. a
- A.A. 2018/2019
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, LM-37(m)
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Conoscere i principali orientamenti teorico-metodologici della glottodidattica
e saperli adattare ai diversi contesti di insegnamento di una lingua seconda o straniera.
Il modulo intende fornire una formazione di base teorico-metodologica nell'ambito della
glottodidattica, sviluppando un approccio critico all'apprendimento/insegnamento delle lingue
straniere o seconde.
Si tratteranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi
approcci e metodi da esse ispirati, prendendone in esame attualità, potenzialità e limiti rispetto ai
diversi destinatari dell'insegnamento. Saranno prese in esame le varie fasi della
progettazione didattica, dall'analisi dei bisogni degli apprendenti fino alla verifica/valutazione degli
apprendimenti linguistici. Verranno inoltre trattati i principali orientamenti delle politiche
linguistiche europee in ambito educativo ed alcune specifiche tendenze glottodidattiche, con
particolare riferimento all'educazione linguistica nell'odierna scuola italiana.
Le modalità didattiche del corso prevedono una partecipazione attiva da parte di studentesse e
studenti, cui saranno proposti anche lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali ed
esercitazioni in aula con uso di dispositivi e risorse informatiche per il reperimento e/o l'analisi di
testi e materiali glottodidattici.
- 1. (A) CILIBERTI A. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: capp. pp. 21-73; 91-134; 155-248
- 2. (A) BALBONI P.E. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse Utet Università, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: capp. pp. 5-102; 115-128; 136-218
- 3. (C) D'ANGELO, M. Nuove tecnologie per la didattica delle lingue e della traduzione Aracne, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: cap. pp. 80-134, http://www.aracneeditrice.it/downloads/rls/20fb4a9b4f07ec34ddab4879052fa6abd95ec3ae/9788854853294_saggio.pdf
- 4. (C) Council of Europe Common European Framework Of Reference For Languages: Learning, Teaching, Assessment Companion Volume With New Descriptors https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989, Strasbourg, 2018
Il programma del corso comprende le pagine indicate dei testi adottati 1 e 2, gli appunti e i materiali delle lezioni. Ulteriori indicazioni e materiali di approfondimento saranno resi disponibili durante il corso. Coloro che non potranno frequentare il corso aggiungeranno alle pagine dei testi 1 e 2, le pp. 80-134 del testo nr. 3.
PROGRAMMA PF24 (3 CFU):
Capp. 1-3 (pp. 5-102); 5-9 (pp. 115-211) di Balboni 2015
-
- Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, impiego di risorse
online, lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali;
- Strumentazione: uso di supporti multimediali; videoproiettore; materiale audiovisivo.
- Approccio didattico: presentazione delle principali nozioni teoriche ed applicative; adozione di
una prospettiva diacronica e sincronica; articolazione della lezione in momenti teorico-
metodologici ed applicativi.
- Frequentanti: prova scritta (70%) con domande di completamento e a risposta aperta sul programma del corso (un fac-simile della prova scritta sarà reso disponibile al termine del corso) + breve colloquio orale (30%) su specifici argomenti del programma svolto. NB: la prova orale potrà essere sostenuta anche in sessioni d'esame successive, esclusivamente dopo il superamento della prova scritta.
Non frequentanti e percorso PF24: solo prova orale.
Indicatori: conoscenza degli argomenti indicati (50%); competenze teorico-metodologiche sviluppate (25%); proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica.
inglese