Didattica delle lingue seconde e straniere
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
Ottima conoscenza della lingua italiana e delle lingue straniere di specializzazione. La frequenza di un precedente corso di didattica delle lingue o di linguistica può facilitare la comprensione dei contenuti e la partecipazione attiva al corso.
Fornire una preparazione teorico-metodologica di base utile all'insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano L2, con particolare riferimento alla scuola secondaria di I e II grado.
Sviluppare una consapevolezza critica rispetto alla selezione e all'uso di materiali e strumenti glottodidattici.
Il corso intende sviluppare conoscenze e competenze utili ai fini della pianificazione di attività e percorsi glottodidattici volti allo sviluppo e al potenziamento delle principali abilità e competenze linguistico-comunicative. La presentazione dei vari principi, metodologie e tecniche oggetto del corso sarà accompagnata dall'analisi di attività e materiali glottodidattici per l'insegnamento delle lingue seconde e straniere, anche attraverso lavori di gruppo e attività di tipo laboratoriale.
- 1. (A) BALBONI P.E. Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche UTET Università , Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: capp. 1,2,3,4,5,6
- 2. (A) MEZZADRI M. I nuovi ferri del mestiere Bonacci, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: capp 7 e 16
Il programma del corso comprende i capitoli indicati dei testi adottato, gli appunti e i materiali delle lezioni. Ulteriori indicazioni e materiali di approfondimento saranno resi disponibili durante il corso
-
- Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, lavori di coppia e di gruppo.
- Strumentazione: uso di supporti multimediali ed audivisivi; videoproiettore.
- Approccio didattico: articolazione della lezione in momenti teorico-metodologici ed applicativi con attività di tipo laboratoriale.
- La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso o, in alternativa, nella discussione di un percorso didattico preventivamente concordato con la docente.
Indicatori: conoscenza degli argomenti indicati (50%); competenze teorico-metodologiche sviluppate (25%); proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (25%).