Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Edith Cognigni Didattica 2021/2022 Didattica delle lingue e culture

Didattica delle lingue e culture

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Edith Cognigni / Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

Obiettivi del corso

Conoscere i principali orientamenti della didattica della cultura e dell'educazione linguistica in chiave interculturale.
Sviluppare consapevolezza circa la dimensione (inter)culturale della comunicazione e dell'insegnamento di una lingua seconda o straniera.

Programma del corso

Il corso approfondisce le dimensioni culturale e interculturale dell'insegnamento di una lingua straniera. Dopo aver delineato un quadro storico dello sviluppo della didattica della cultura nell'ambito dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue straniere, vengono esaminati criticamente i principali modelli teorici relativi alla competenza comunicativa e alla didattica della cultura, le varie dimensioni verbali e non verbali che influiscono sulla comunicazione interculturale. Saranno inoltre approfonditi i principali documenti europei riferiti all'educazione linguistica interculturale e alle politiche linguistiche europee riguardanti l'ambito educativo-formativo.
Contenuti: la didattica della cultura e l'insegnamento delle lingue straniere in prospettiva diacronica; la competenza comunicativa: modelli e teorie di riferimento; sviluppare la competenza comunicativa interculturale: dimensioni principali; l'educazione linguistica interculturale: quadri di riferimento europei e modelli operativi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zsuzsanna I. Abrams Intercultural Communication and Language Pedagogy. From Theory to Practice Cambridge University Press, Cambridge, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 81-235 (2° parte)
  • 2.  (A) PAVAN E. Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale Libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena (PD), 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 25-187
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso comprende i testi adottati 1 e 2, gli appunti e i materiali delle lezioni.
Ulteriori indicazioni e materiali di approfondimento saranno resi disponibili durante il corso.

Metodi didattici
  • - Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, impiego di risorse online, lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali.
    - Strumentazione: uso di supporti multimediali ed audiovisivi.
    - Approccio didattico: presentazione e discussione delle principali nozioni teoriche ed applicative; adozione di una prospettiva diacronica e sincronica; articolazione della lezione in momenti teorico-metodologici ed applicativi.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale sul programma sopra indicato.
    Indicatori: conoscenza degli argomenti indicati (50%); competenze teorico-metodologiche sviluppate (25%); proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams