Storia contemporanea (MZ)
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Conoscenza degli elementi di base della storia contemporanea.
Acquisire concetti, metodologie di ricerca e modelli interpretativi per lo studio della storia contemporanea, in relazione agli obiettivi formativi specifici del corso che prevedono l'acquisizione di un'adeguata formazione nelle discipline di area storica e giuridica. Conoscere caratteri e trasformazioni del mondo contemporaneo in relazione alle politiche sociali, ai processi socio-culturali in atto, alla costruzione di una cittadinanza consapevole. Consolidare le capacità di partecipazione critica al dibattito pubblico - riferito in particolare alla dimensione educativa, assistenziale, socio-sanitaria - per la formazione, da una parte, di un educatore di nido e di comunità infantili e, dall'altra, di un educatore sociale consapevoli del loro ruolo professionale e civile.
Politica, società e territorio nel Novecento
Ricostruzione e analisi dei principali eventi e fenomeni del Novecento. Critica degli aspetti metodologici più rilevanti per uno studio storico dei processi di trasformazione dei sistemi politici, sociali e culturali dagli anni Trenta fino al dissolvimento dell'ordine bipolare.
Temi principali delle lezioni:
L'eredità della prima guerra mondiale
L'Italia degli anni Trenta
L'età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
L'Italia dal fascismo alla Liberazione
Nuovi equilibri mondiali: Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Cinquanta e Sessanta
L'Europa del dopoguerra
L'Italia repubblicana dal 1946 al 1958
Il centro-sinistra e le riforme
L'Europa e il mondo fra anni Sessanta e Settanta
L'Italia dal Sessantotto alla seconda Repubblica
Il modello italiano di Welfare State
La fine della «guerra fredda»
L'età della globalizzazione
Dalla crisi economica allo scenario attuale
L'Italia verso la terza Repubblica?
Approfondimento specifico: il sistema di Welfare italiano dalle origini al secondo dopoguerra.
- 1. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'età contemporanea Le Monnier Università, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 304-574
- 2. (C) E. Bressan Le vie cristiane della sicurezza sociale. Un dibattito fra i cattolici italiani 1931-2001 CUEM, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 5-129
- 3. (C) F. Conti, G. Silei Breve storia dello Stato sociale Carocci, Roma , 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 11-234
- 4. (C) M. Minesso (a cura di) Stato e infanzia nell'Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell'Onmi 1925-1975 Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 9-227
- 5. (C) F. Sabatino La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo Libreriauniversitaria.it, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 7-205; 247-257
- 6. (C) M. Schianchi Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare Carocci, Roma , 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 11-237
- 7. (C) E. Bressan Don Carlo Gnocchi. Una vita al servizio degli ultimi Oltre edizioni, Sestri Levante, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 11-211
- 8. (C) D. Boati, R. Cavallo, G. Uberti (a cura di) Una vita per l'infanzia. Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 3-131
Il testo n. 1 è obbligatorio per tutti. A esso dovrà essere aggiunta la lettura di uno fra quelli consigliati, in relazione ai contenuti di tipo generale.
-
Lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre ed esaminare i principali temi del corso. Analisi di studi specifici studi funzionali alla ricostruzione di aspetti fondamentali del dibattito storiografico. Lettura di materiali documentari come esempi di critica delle fonti.
- Prova scritta intermedia (facoltativa), con domande aperte per valutare l'uso proprio del linguaggio storiografico e la capacità di elaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata. La parte di programma relativa alla prova non sarà oggetto di ulteriori domande in sede d'esame e la sua votazione, se positiva, costituirà la base di partenza per la valutazione finale. La data della prova sarà comunicata sulla pagina personale.
Verifica orale con domande tese ad accertare:
- l'acquisizione delle conoscenze dei più significativi contenuti della disciplina;
- la capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi attraverso la lettura dei testi, individuando nessi storici e relazioni fra i diversi piani dello sviluppo politico e sociale;
- la capacità di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti propri del dibattito storiografico;
- la correttezza e l'efficacia espositiva nell'analisi dei fenomeni storici.