Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzanti Edoardo Didattica 2020/2021 Diritto penale della pubblica amministrazione

Diritto penale della pubblica amministrazione

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Edoardo Mazzanti / Professore a contratto
Prerequisiti

È necessaria la conoscenza basilare della Parte generale di Diritto penale.

Obiettivi del corso

Il corso ambisce a fornire conoscenza specifica in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione. Alla fine della trattazione, lo studente disporrà degli strumenti per poter comprendere il senso complessivo della disciplina e valutare la portata delle singole figure criminose; essi si riveleranno utili sia come bagaglio di competenze professionali che come chiave di lettura dell'attualità.

Programma del corso

Il corso ha ad oggetto l'analisi dei delitti contro la Pubblica Amministrazione commessi dai pubblici ufficiali (Libro II Titolo II Capo I del codice penale). La materia verrà trattata nei suoi aspetti storico-evolutivi, dogmatici, politico-criminali e giurisprudenziali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Bartoli - M. Pelissero - S. Seminara Diritto penale. Lineamenti di parte speciale Giappichelli, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: V. 'Informazioni aggiuntive'
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

(i) Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sugli appunti presi a lezione. Il docente si riserva di indicare temi specifici da approfondire su materiali espressamente indicati.

(ii) Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sul manuale adottato (Parte III, Capp. I-VI compresi)

Metodi didattici
  • Il corso si articola in lezioni frontali, arricchite da momenti di confronto e da approfondimenti di casi d'attualità inerenti la materia. A corso concluso, il docente si riserva di organizzare uno o più incontri di ricevimento collettivo, cosicché gli studenti possano colmare eventuali lacune e, in via informale, testare la propria preparazione in vista dell'esame.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione finale è orale e mira a verificare conoscenze e competenze acquisite dallo studente. Quest'ultimo, in particolare, dovrà dimostrare di aver assimilato i profili fondamentali, di aver maturato autonoma capacità critica e di avere padronanza della casistica esposta a lezione o studiata sul manuale, eventualmente proponendo esempi nuovi che attestino il pieno dominio della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams