Giustizia penale minorile - Modulo 1: diritto penale
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Nessuno/a.
Il corso si prefigge di formare una figura dotata delle conoscenze basilari di Diritto Penale sostanziale. Alla fine della trattazione, lo studente disporrà degli strumenti per poter comprendere il senso complessivo della materia, i princìpi che la ispirano e gli istituti che ne fanno da architrave, con particolare riferimento agli aspetti complessivamente più attinenti al Corso di Laurea.
Il corso ha ad oggetto la Parte generale del diritto penale, con particolare riguardo agli istituti che coinvolgono il minorenne autore di fatti di reato e che si pongono in linea con gli obiettivi complessivi del Corso di Laurea. Nella trattazione degli istituti, ove possibile, l'esemplificazione privilegerà le fattispecie penali poste a tutela del
minore vittima del reato.
- 1. (A) G. Flora - P. Tonini (a cura di) Diritto penale per operatori sociali. Vol. I Giuffrè Editore, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: v. infra 'Informazioni aggiuntive'
Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sui temi affrontati dal docente a lezione. Il docente si riserva di indicare eventuali parti da approfondire sul manuale.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sull'intero volume indicato, ad eccezione dei Capitoli XIII e XIV.
- Il corso si articola in lezioni frontali, arricchite da momenti di confronto e da approfondimenti di casi d'attualità utili a far assimilare la materia. A corso concluso, il docente si riserva di organizzare uno o più incontri di ricevimento collettivo, cosicché gli studenti possano colmare eventuali lacune e, in via informale, testare la propria preparazione in vista dell'esame.
- La modalità di valutazione finale è orale e mira a verificare conoscenze e competenze acquisite dallo studente. Quest'ultimo, in particolare, dovrà dimostrare di aver assimilato i profili fondamentali, di aver maturato autonoma capacità critica e di avere padronanza della casistica esposta a lezione o studiata sul manuale, eventualmente proponendo esempi nuovi che attestino il pieno dominio della materia.
Nessuna
Nessuma