Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzanti Edoardo Didattica 2024/2025 Diritto penale e intelligenza artificiale

Diritto penale e intelligenza artificiale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Edoardo Mazzanti / Professore a contratto
Prerequisiti

Basilare conoscenza di alcuni istituti fondamentali della parte generale del Diritto penale (in particolare, nesso causale, posizione di garanzia, colpa).

Obiettivi del corso

Il laboratorio si prefigge di introdurre lo/a studente/ssa all'approfondimento di un ambito penalistico innovativo denso di implicazioni teoriche e applicative.

A tal proposito, esso mira a:

§ fornire le conoscenze di base in materia di IA;

§ fornire gli strumenti per collocare tali conoscenze nel sistema penale;

§ stimolare le capacità di apprendimento utili ad ampliare l'orizzonte delle competenze in materia penalistica.

§ fornire gli strumenti per formulare giudizi autonomi, inclusa la riflessione specialistica su temi e casi di attualità;

§ stimolare la capacità dello/a studente/ssa di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non.


Programma del corso

Il laboratorio è incentrato sull'analisi dei rapporti tra diritto penale e intelligenza artificiale.

A tal fine, dopo un inquadramento generale, verranno approfonditi i profili giuridici collegati all'impiego dei sistemi IA:

§ a supporto del law enforcement;

§ a supporto della decisione giudiziale;

§ quale oggetti/strumenti/autori di reato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) Aa.Vv., Diritto penale e intelligenza artificiale. 'Nuovi scenari', a cura di G. Balbi - F. De Simone - A. Esposito - S. Manacorda, Giappichelli, 2022, ISBN 978-88-921-2461-5 / ISBN 978-88-921-7771-0 (e-book).


Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il laboratorio.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il laboratorio è tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici
  • ll laboratorio si articola in lezioni frontali, arricchite da momenti di confronto e da approfondimenti di casi d'attualità inerenti la materia.

    L'esposizione è accompagnata dalla proiezione di slide attraverso il pc dell'Università. Esse verranno messe a disposizione dello/a studente/ssa alla fine del corso.

Modalità di valutazione
  • I/le partecipanti dovranno svolgere una breve presentazione su uno degli argomenti trattati durante il laboratorio.

    La valutazione consiste in un giudizio di idoneità.

    Ai fini della valutazione, sarà tenuto conto del contenuto della presentazione e delle capacità logiche ed espositive dello/a studente/ssa.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams