Giustizia penale minorile - Modulo 1: diritto penale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Nessuno.
Il corso intende formare un operatore del servizio sociale con adeguati strumenti di Diritto penale sostanziale.
A tal proposito, esso mira a:
§ fornire le conoscenze e stimolare le capacità di comprensione della disciplina;
§ fornire gli strumenti per formulare giudizi autonomi, inclusa la riflessione specialistica su temi e casi di attualità;
§ stimolare la capacità dello/a studente/ssa di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non;
§ stimolare le capacità di apprendimento necessarie per l'immediato inserimento nel mondo lavorativo e/o per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia.
Il corso si prefigge di fornire allo/a studente/ssa le conoscenze basilari di Diritto Penale sostanziale, con particolare attenzione agli aspetti più attinenti all'ambito del servizio sociale.
Esso comprende l'approfondimento dei caratteri del sistema penale, dei suoi principi fondamentali e della teoria del reato.
(A) G. Neppi Modona - D. Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, 2021, ISBN 978-88-921-3289-4, pp. 3-97, 101-120, 243-257.
-
Il corso si articola in lezioni frontali, arricchite da momenti di confronto e da approfondimenti di casi d'attualità inerenti la materia.
L'esposizione è accompagnata dalla proiezione di slide attraverso il pc dell'Università. Esse verranno messe a disposizione dello/a studente/ssa alla fine del corso. Le slide costituiscono strumento di supporto e non sostituiscono i materiali di testo.
A corso concluso, il docente si riserva di organizzare uno o più incontri in forma di ricevimento collettivo, cosicché lo/a studente/ssa possa colmare eventuali lacune e, in via informale, testare la propria preparazione.
La valutazione si compone di un'unica prova finale ed è in forma orale.
La prova si articola in 2/3 domande, delle quali la prima sui principi fondamentali.
Ai fini della graduazione dei voti, si adottano i seguenti criteri: 10/30: conoscenza della materia; 10/30: capacità di ragionamento/elaborazione personale; 10/30: abilità espositiva.
Nessuna
Italiano