Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ripari Edoardo Didattica 2022/2023 Critica letteraria italiana

Critica letteraria italiana

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Edoardo Ripari / Ricercatore T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Gli studenti possiedono già una conoscenza di base della storia letteraria italiana.

Obiettivi del corso

Gli studenti conoscono in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della critica letteraria italiana, con particolare attenzione alle teorie elaborate nell'Ottocento. Fra queste, danno spazio privilegiato al capolavoro di Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana: ne indagano i precedenti teorici italiani ed europei e ne scoprono l'influenza nel panorama critico italiano fino a Benedetto Croce e oltre. Al termine del corso, sanno analizzare testi critici comprendendone il lessico specialistico ed elaborare riflessioni autonome su prospettive metodologiche e teoriche.

Programma del corso

Il corso si concentrerà sui principali aspetti e problemi della critica letteraria italiana, ne indagherà i metodi critici e le proposte teoriche e affronterà i momenti essenziali della storica della storiografia letteraria italiana. Ci saranno letture e analisi di un'adeguata scelta di saggi critici dedicati ai più importanti autori della letteratura italiana, con attenzione privilegiata a Francesco De Sanctis, alla reazione positivistica alla sua metodologia e alla sua eredità novecentesca.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giovanni Getto Storia delle storie letteraria Liguori , Napoli, 2011
  • 2.  (C) Gino Tellini Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura Mondadori, Milano, 2010
  • 3.  (C) Francesco Mussioli Le teorie della critica letteraria Carocci, Roma, 2019
  • 4.  (A) Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana Rizzoli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: capitoli VI-VII-VIII-IX-XIII-XX
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno forniti power point e file PDF contenenti le linee guida e gli argomenti principali trattati a lezione.
I non frequentati sono pregati di contattare il docente per l'indicazione del programma.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con l'ausilio di power point, dispense e risorse on-line.
    Lezioni partecipate in forma di esercitazioni e gruppi di lavoro.
Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenza dei contenuti del corso conoscenza dei contenuti del corso. Saranno inoltre valutati la capacità di analizzare i testi proposti nel programma, di esporre e argomentare con l'uso appropriato del linguaggio specialistico proprio della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams