Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ripari Edoardo Didattica 2022/2023 Italianistica digitale

Italianistica digitale - Mod.a

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-14,15
Edoardo Ripari / Ricercatore T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana.
Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso



Obiettivi del corso
Il processo di edizione digitale di un testo letterario comporta un lavoro multidisciplinare di acquisizione, trascrizione, annotazione che culmina con la fase della pubblicazione. L'approccio critico del "distant reading" ha mostrato come alcuni strumenti digitali permettano nuove modalità di interpretazione del testo. Negli ultimi dieci anni la proposta critica di Franco Moretti ha trovato sempre maggiore attenzione, anche con correzioni di prospettiva, per il diffondersi di strumenti facilmente accessibili.
Obiettivo del corso è analizzare lo stato dell'arte dei progetti che integrano la fase di edizione digitale con gli strumenti di analisi.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una introduzione al "distant reading" e agli strumenti disponibili per perseguire questo approccio interpretativo.

Programma del corso

Durante il corso si prenderanno in esame edizioni digitali di interesse letterario e in particolare si osserveranno le caratteristiche del processo di edizione: dall'annotazione alla progettazione dell'interfaccia utente, dall'infrastruttura di conservazione fino alla presenza di strumenti di interrogazione e interazione con i testi.
Verranno utilizzati ulteriori strumenti di analisi digitale del testo, facilmente accessibili a studiosi e ricercatori, contestualizzandone l'impiego nell'ambito del dibattito sul "distant reading".
I testi letterari che verranno analizzati a lezione saranno coordinati con quelli esaminati nei corsi di Letteratura Italiana e Filologia Italiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Franco Morelli A una certa distanza Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-230
  • 2.  (C) Michelangelo Zaccarelli (a cura di) Teoria e forma del testo digitale Carocci, Roma, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni verranno presentati software, siti web, materiali integrativi specifici e testi per analisi letteraria e filologica, che saranno messi a disposizione anche degli studenti non frequentanti. A richiesta, saranno fornite traduzioni dei testi in lingua straniera. I non frequentanti dovranno concordare con il docente una selezione di testi integrativi, tra quelli consigliati.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali dialogate con attività seminariali di approfondimento e di esercitazione sul distant reading.
Modalità di valutazione
  • Durante il colloquio orale gli studenti verranno valutati rispetto
    1. alla correttezza della conoscenza del quadro generale;
    2. alla comprensione del processo interpretativo proposto dal distant reading;
    3. alla capacità di utilizzare gli strumenti digitali per l'interpretazione del testo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams