Italianistica e didattica digitale - Mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Alfabetizzazione informatica.
Il corso prenderà in esame il processo di edizione di un testo letterario attraverso il lavoro multidisciplinare di acquisizione, trascrizione, annotazione e pubblicazione.
Verranno inoltre studiati i criteri che ridefiniscono la qualità di una edizione digitale rispetto a quelli abitualmente utilizzati per le pubblicazioni a stampa.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare la qualità delle edizioni digitali.
Il corso prenderà in esame edizioni digitali di testi del canone letterario italiano a partire dagli archivi di carattere generalistico fino alle edizioni scientifiche. Quali sono le caratteristiche del processo di editing? Si studieranno l'annotazione, il commento, la progettazione dell'interfaccia utente e si apprenderà l'utilizzo di strumenti avanzati di interrogazione e interazione con i testi.
(A) Paola Italia, Editing Duemila: per una filologia dei testi digitali, Roma, Salerno, 2020», pp. 235, ISBN: 9788869734151.
(C) A cura di Michelangelo Zaccarello Teoria e forma del testo digitale, Roma, Carocci, 2019, pp. 232, ISBN: 9788843096671.
C) Stefano Malfatti, L'Edizione digitale dell'epistolario di Alcide De Gasperi. Alcune riflessioni su un progetto in corso, in «Studi trentini. Storia», 98/2 (2019), pp. 467-472, (ISSN:22400338); https://www.jlis.it/article/view/12599.
C) Elena Pierazzo, Quale infrastruttura per le edizioni digitali? Dalla tecnologia all'etica, "Textual Cultures", 12, 2 (2019), pp. 5-17, Indiana University Press; Society for Textual Scholarship, https://www.jstor.org/stable/10.2307/26821533
-
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali dialogate con attività seminariali di approfondimento e di esercitazione sul processo di edizione digitale.
L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenza dei contenuti del corso conoscenza dei contenuti del corso. Saranno inoltre valutati la capacità di analizzare i testi proposti nel programma, di esporre e argomentare con l'uso appropriato del linguaggio specialistico proprio della materia.
Nello specifico, la valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%). Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo; • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza di base sufficiente. Da 21 a 23. Livello sufficiente. Oltre a una conoscenza di base e a una capacità di comprensione sufficienti, il candidato è in grado di applicare criticamente la conoscenza acquisita. Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra in più autonomia di giudizio. Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra anche di possedere abilità comunicative. 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
Italiano
Italiano